Ufficiali della Guardia imperiale russa che il 14 (il 26 secondo il calendario gregoriano) dicembre 1825, giorno fissato per l’incoronazione di Nicola I, si rivoltarono contro il regime zarista. In senso [...] ’esilio. Frutto dei fermenti trasmessi dalla Rivoluzione francese e delle aspirazioni alla libertà sorte in conseguenza delle campagne contro Napoleone, la rivolta dei decabristi spianò la via al movimento di riforme sociali di pochi anni più tardi. ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] della città subì un momentaneo arresto con il ritorno (1728-32) della capitale a Mosca, voluto da Pietro II. Teatro della rivoltadecabrista nel 1825, S. fu fra le principali basi dell’attività dei populisti e, nel 19° sec., ospitò i primi nuclei ...
Leggi Tutto
Alessandro I Pavlovič zar di Russia. - Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere [...] generale A. Arakčeev e generò quell'atmosfera di reazione e di sospetti, che un mese dopo la morte di A. portò alla rivoltadecabrista. Uomo facile a subire i più diversi influssi, fu però sempre fermo nella sua idea di fare della Russia l'elemento ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] attenzione a quel che facevano i loro colleghi austriaci e prussiani, e perciò, dopo la repressione della rivoltadecabrista del 1825, la censura russa diventò particolarmente rigida e assurda. Per esempio, mentre il precedente regolamento sulla ...
Leggi Tutto
Pestel, Pavel Ivanovic
Pestel´, Pavel Ivanovič
Rivoluzionario russo (Mosca 1793-San Pietroburgo 1826). Fu uno degli artefici dell’insurrezione dei decabristi. Combatté contro Napoleone (1812-14), rientrando [...] dello Stato russo dopo la rivoluzione: una repubblica con rigida divisione dei poteri, e ripartizione delle terre fra l’obščina e i singoli contadini. Fallita la rivoltadecabrista del 14 dic. 1825, fu arrestato, processato e impiccato. ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] grande attenzione a quel che facevano i loro colleghi austriaci e prussiani, e perciò, dopo la repressione della rivoltadecabrista del 1825, la censura russa diventò particolarmente rigida e assurda. La Rivoluzione del 1848 costrinse i governi ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] 1319: unione di Svezia e Norvegia.
1323: nelle Fiandre, la prima delle rivolte contadine che si sviluppano in E. per tutto il secolo.
1325: Granducato di si protrae fino al 1829.
1825: moto decabrista in Russia.
1829: emancipazione dei cattolici in ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario liberale (n. 1803 - m. Pietroburgo 1826), membro della Società del Sud, tenne il contatto tra le società segrete russe e quelle polacche e fu uno dei principalì esponenti del movimento decabrista [...] (rivolta del reggimento di Cernigov). Morì giustiziato. ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] colonnello Pavel Ivanovič Pestel′, il membro più radicale e conseguente di tutto il decabrismo, medaglia d’oro dopo Borodino e uno dei cinque impiccati al termine della rivolta, che nel settembre 1824 sottopose per alcuni giorni Poggio a un attento ...
Leggi Tutto
decabrista
s. m. [dal russo dekabrist, der. di dekabr′ «dicembre»] (pl. -i). – Sono stati così chiamati gli ufficiali della Guardia imperiale russa che nel dicembre del 1825 presero parte alla rivolta contro il regime zarista, e in senso lato...