CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] che inevitabilmente avrebbe aumentato ancora di più l'odio deiTedeschi contro la Curia e tutti i preti e monaci cattolici in Germania.
Quando all'inizio di maggio del 1525 nel Trentino scoppiò la rivoltadeicontadini, il C. si ritirò in un primo ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] pianura vicentina, dove i contadini vivevano alquanto poco veramente. diocesi. La sua attenzione era rivolta sia al catechismo per i che venivano. inflitte dai tedeschi ai prigionieri politici, i sacerdoti e gran parte dei fedeli. La stima di cui ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , si ebbe una vera e propria rivolta contro il pontefice, non si può dire di quella bandita contro gli Stadingi, contadini da tempo insediatisi alle foci del Weser francesi, con netta prevalenza dei primi e assenza di cardinali tedeschi a partire da G. ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...