Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] libera Chiesa in libero Stato.
Tra i problemi nazionali, la questione del brigantaggio, espressione della rivoltadeicontadini poveri del Mezzogiorno, strumentalizzata dai legittimisti borbonici e dai clericali, viene affrontata con metodi militari ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] d’irrequietezza economica, politica e religiosa (rivoltadeicontadini del 1381, movimenti religiosi ereticali dei lollardi e di J. Wycliffe) che segnò il tracollo dei latifondisti feudali, l’arricchirsi del ceto dei mercanti e imprenditori e il ...
Leggi Tutto
MUNK, Kaj
Mario GABRIELI
Scrittore danese, nato a Maribo il 13 gennaio 1898, morto assassinato, pare, da nazisti danesi nel 1944.
Autore di scritti autobiografici e di drammi che hanno avuto notevole [...] , sul punto di perdersi, si ravvede e prende la via dell'esilio; e nell'ultimo suo dramma Niels Ebbesen (sullo spunto della ballata medievale intorno alla rivoltadeicontadini danesi al dominio tedesco) ha scritto le più ispirate parole di libertà. ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Kamionka Wołoska, Rawa, 1825 - Parigi 1896). Prese parte alla rivoltadeicontadini galiziani del 1846, scontando poi due anni di prigione; visse in seguito tra Vienna e Parigi. Pubblicò [...] tra il 1851 e il 1858 numerosi romanzi storici, tra i quali emerge Murdelio (1852-53), e racconti tratti dalla vita contemporanea (Wnuczęta "I piccoli nipoti", 1855; Bajronista, 1857, ecc.), utili documenti ...
Leggi Tutto
Scrittore estone (Virumaa 1865 - Tallin 1933). Studioso di storia, la ritrasse nei suoi romanzi e racconti storico-realistici con notevole arte e non poca tendenziosità (Sala sidemet "Legami segreti", [...] 1888; Mahtra sõda "La guerra di M.", storia romanzata della rivoltadeicontadini contro la Russia, 1902; Lunastus "Salvazione", 1909; Mãekũla piimamees "Il lattaio di M.", 1926). Si occupò di politica e fu costretto a emigrare (1905) finché non fu ...
Leggi Tutto
WILDE, Eduard
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore estone, nato a Virumaa il 5 marzo 1865, morto nel 1933. Viaggiò molto in gioventù, e studiò alcuni periodi della storia estone, specialmente dalla seconda [...] , 1896); Vãstriku Aadu (Adolfo Cutrettola, romanzo satirico, 1901); Mahtre sôda (La guerra di M., storia romanzata della rivoltadeicontadini contro la Russia, 1902); Prohved Maltsvet (Biografia del profeta M., 1906, argomento di un racconto di Aino ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Bacino del Mississippi, trasformato con l’arrivo deicontadini del New England in centro granario della nazione Goldwater un suo rappresentante. Dall’altro lato le rivoltedei ghetti degli afroamericani, organizzati nelle associazioni di musulmani ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ripresa la riforma amministrativa già avviata da Pietro I (aumento del numero dei governatorati), anche in risposta alla crisi prodotta, fra il 1773 e il 1775, dalla rivoltacontadina guidata dal cosacco E.I. Pugačëv, l’ultima di una lunga serie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] operaie, le occupazioni di terre da parte di contadini poveri, gli incendi e i saccheggi ai danni di (1970) di J.M. Castellet, il quale offre un panorama della rivoltadei giovani contro la ‘poesia impegnata’. Tra i poeti di maggior rilievo: P ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nel 1191, dovette poi fronteggiare in G. una rivolta della grande aristocrazia. La sua morte precoce nel 1197 ’imperatore Carlo V, impegnato nell’avversare la Riforma. La guerra deiContadini, che nel 1525 attraversò larghe regioni della G. e che ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...