UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] omogenea per l'esodo di circa 260 mila Tedeschi), l'economia del paese si è andata deicontadini. È stato anche facilitato il ritorno temporaneo di operai al lavoro dei paese. Nel giro di pochi giorni la rivolta di U. veniva soffocata. Si calcola che ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] efficace nel descrivere le misere condizioni deicontadini, caro al Parini; lo stesso aveva rivolto verso l'Oriente l'attività lombarda e lo spirito d'avventura dei Ottone e Acerbo Moreno e specialmente il tedesco Ottone, vescovo di Frisinga e zio di ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] testa l'Unione Sovietica (33,9%), seguita dalla Rep. Dem. Tedesca (10,9%), Polonia (9,3%), Ungheria (5,3%), politica sovietica dopo la rivolta ungherese, quando la fondata sull'alleanza degli operai, deicontadini e degli intellettuali, e sancì ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] ferroviario di Vinkovci; e mentre le truppe tedesche in Italia si preparavano alla resa, i re e dichiarazioni dei capi del partito deicontadini croati di geography, Londra 1945; E. Grazzi, Dalla rivoltadei cetnici al governo di Tito, in Nuova ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] verificatosi negli ultimi decennî. La popolazione parla la lingua tedesca ed è in maggioranza di religione protestante.
Le basi la sua ambizione provocò una rivolta. L'opposizione dei cittadini, associata a quella deicontadini, causò la sua caduta. ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] dei 16 partiti locali. Si formò il "fronte di liberazione" che incitò alla rivolta generale e sostenne, nel luglio 1941, i primi scontri con Italiani e Tedeschi la rievocazione della famosa insurrezione deicontadini capitanati da Matija Gubec (1573 ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] una particolare attenzione va rivolta al fenomeno dell'urbanesimo (prima dalle aree europee di lingua tedesca e poi dalle altre aree mondiali Merica! Merica! Emigrazione e colonizzazione nelle lettere deicontadini veneti in America Latina, 1876-1902, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] tradimento aveva favorito l'affermazione deirivoltosi. La sollevazione del 1911 la restituzione dei territori già occupati dai tedeschi, scatenò nelle di tipo sovietico, guadagnandosi l'appoggio deicontadini con l'attuazione immediata della riforma ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] aggressioni dei musulmani e dei cristiani bloccava il lavoro deicontadini nelle 1232, a Messina, scoppiò la rivolta contro Riccardo di Montenegro, nominato dei conflitti fra latini e musulmani, sopite le gare di supremazia fra i generali tedeschi ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] per gli italiani è sette, per i tedeschi sieben, per gli inglesi seven, ma . Il malcontento sociale esplose nella rivoltadei Taiping, che per circa quarant' più peggiorando le condizioni di vita deicontadini, tartassati dalle imposte agricole.
Molto ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...