Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] eredi, egli si trova di fronte alla rivoltadei decabristi: un gruppo di ufficiali della nobiltà liberale Alessandro ha alluso al fatto che, a proposito del servaggio deicontadini, i poteri hanno il dovere di anticipare la domanda proveniente dalla ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] dove, scrivendo della crisi degli olivi in Liguria, fa deicontadini della sua terra una specie di simbolo del vero spirito . (pp. 97-109), a cui si deve aggiungere: E. Cecchi, Una rivolta contro Croce, in Il Corriere della sera, 18 ott. e 1º nov. ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] inerenti alla proprietà e alla utilizzazione delle terre era rivolta anche l'attività di ricerca dei C., che nel 1921 pubblicava a Milano Il fra istruzione ed emancipazione politica e sociale deicontadini, il C. accostava il tema della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] proprietà della Chiesa confiscate. Le proteste deicontadini, contrari alla socializzazione della terra, vengono primo ministro tra il 23 e il 24 ottobre 1956. La rivolta, tuttavia, non si placa e assume marcati caratteri antisovietici e anticomunisti ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] segnalò quello del giugno 1890, sulla situazione deicontadini in Romagna, in linea con l’atteggiamento tensioni e inquietudini – orribile l’anno 1900, dal regicidio alla rivolta cinese – veniva presentato nel complesso in modo positivo.
Dopo lunga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] inizio del periodo del “diluvio” (potop) a causa della grande rivoltadei cosacchi guidata da Bohdan Chmiel’nic’kij (1596-1657), un militare a rimanere “straniera” rispetto a nobili e contadini). Ma progressivamente vengono inglobati nei feudi della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] all’interno delle turbolente vicende della Riforma e della guerra deicontadini in Germania. Nato a Einsiedeln, nel cuore della Svizzera medicina per un anno. Simpatizza con i contadini tedeschi in rivolta contro i principi e aderisce alle idee più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Canti, strofette e inni accompagnano il cammino e celebrano gli eroi delle due grandi [...] e, cantata dai soldati inglesi, nei primi mesi della rivoltadei coloni. Anche l’autore del testo rivoluzionario americano è , i contadini gridano “Dansons la carmagnole!”; il parroco del paese allora implora in ginocchio, ma i contadini si mettono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] . Poniatowski si appella allora ai Russi che piegano la rivolta, espansasi in diversi territori, e ripagano la fedeltà di Europa consente la diffusione di discorsi sulla condizione deicontadini privi di ogni libertà personale, sulla necessità di ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] operai e dei servitori delle città, e dei piccoli proprietari di campagna, per non parlare deicontadini".
Seguendo gli delle più popolari ricostruzioni degli avvenimenti connessi alla rivolta milanese. Nel momento cruciale della lotta politica in ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...