SERVITÙ DELLA GLEBA
Pietro VACCARI
. L'evoluzione storica del colonato aveva già condotto in Roma, negli ultimi secoli dell'impero, alla formazione di un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora dotati [...] questa non sarebbe avvenuta senza la crisi profonda provocata dalla pestilenza del 1348, dalla quale proruppe la grande rivoltadeicontadini inglesi del 1381, destinata, col favore della corona, ad avere effetti duraturi per la libertà delle classi ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] Ludovico V (1508-1544) contribuì a debellare Franz von Sickingen e si annetté parte delle sue terre; vinse anche la rivoltadeicontadini. Egli non si oppose alla diffusione della Riforma, al pari del fratello e successore Federico II (1544-1556) che ...
Leggi Tutto
ŠEVČENKO, Taras Grigor′evič
Ettore Lo Gatto
Poeta e pittore ucraino, nato il 25 febbraio (v. s.) 1814 da una famiglia serva della gleba nel governatorato di Kiev; morto il 26 febbraio (v. s.) 1861. [...] popolo ucraino contro i suoi oppressori e disconoscitori (così, p. es., in Hajdamaci del 1841 la rievocazione della rivoltadeicontadini contro i nobili polacchi nel 1768); nei canti lirici il riflesso della vita quotidiana nel suo duplice aspetto ...
Leggi Tutto
RIVERA, Diego
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Guanajuato l'8 dicembre 1886, morto a Città del Messico il 25 novembre 1957. Iniziati assai presto gli studî artistici all'accademia [...] Chapingo (1924-27); per la loggia del Palacio de Cortés a Cuernavaca (Morelos) con scene della vita di H. Cortés, della rivoltadeicontadini, ecc. (1929); per la California School of fine arts in San Francisco; per l'Institute of Arts a Detroit; per ...
Leggi Tutto
MANUEL, Niklaus Deutsch
Giuseppe Zamboni
Poeta, pittore e statista svizzero, nato nel 1484 a Berna, morto ivi il 30 apiile 1530. Dopo avere partecipato alla campagna del 1522 con gli Svizzeri al servizio [...] 'altro rappresentati nel 1522, rifatti e stampati nel '24); Der Ablasshrämer (1525) contro la vendita di dispense. Dopo la rivoltadeicontadini il M. abbandona i drammi popolareschi, e scrive dialoghi più dotti, non destinati alle scene, ma non meno ...
Leggi Tutto
WETTSTEIN, Johann Rudolf
Carlo Antoni
Uomo politico svizzero, nato a Basilea il 27 ottobre 1594, morto quivi il 12 agosto 1666. Dopo aver militato nell'esercito della Repubblica veneta, tornò in patria [...] ai tentativi del Reichskammergericht di porre in discussione la validità dell'esenzione. Nel 1653 dovette tener testa alla rivoltadeicontadini. Nel 1656 funse da mediatore e arbitro in un conflitto tra parte protestante e parte cattolica, che era ...
Leggi Tutto
WILDE, Eduard
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore estone, nato a Virumaa il 5 marzo 1865, morto nel 1933. Viaggiò molto in gioventù, e studiò alcuni periodi della storia estone, specialmente dalla seconda [...] , 1896); Vãstriku Aadu (Adolfo Cutrettola, romanzo satirico, 1901); Mahtre sôda (La guerra di M., storia romanzata della rivoltadeicontadini contro la Russia, 1902); Prohved Maltsvet (Biografia del profeta M., 1906, argomento di un racconto di Aino ...
Leggi Tutto
GEYER, Florian
Walter Platzhoff
Agitatore tedesco del sec. XVI. Di nobile famiglia della Franconia, faceva parte della cerchia familiare del gran maestro dell'Ordine Teutonico, Alberto di Brandeburgo. [...] Scoppiata la rivoltadeicontadini, G., già convertito alla Riforma si pose dalla parte dei ribelli; formò anzi la sua "banda nera", che prese parte nel 1525 all'occupazione di Heilbronn, e si unì poi con Götz von Berlichingen nell'assedio di ...
Leggi Tutto
RINCKART, Martin
Leonello Vincenti
Poeta protestante, nato il 23 aprile 1586 ad Eilenburg, Sassonia, dove divenne da ultimo arcidiacono e dove morì l'8 dicembre 1649. Nel più terribile periodo della [...] figura del Riformatore, Indulgentiarius confusus, che trattava l'episodio di Tetzel, e Monetarius seditiosus, che rappresentava la rivoltadeicontadini.
Ediz.: M. R. Geistliche Lieder, a cura di J. Linke, Gotha 1886; Der eislebische Ritter, a cura ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] .). Questa espansione è legata all'ingrandimento della città, all'intensificarsi dello sfruttamento feudale, che provoca una vigorosa rivoltadeicontadini, cui partecipano anche gli artigiani (movimento di Mazdak alla fine del V e all'inizio del VI ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...