Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] e in modelli culturali innovativi.
Ma l'esplosione che rischiò di mandare in frantumi il nuovo Stato fu la rivoltadeicontadini all'interno del vasto moto sociale del 'brigantaggio', che sconvolse le province meridionali per oltre un quinquennio ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] scena un episodio della rivoltadeicontadini francesi durante la guerra dei Cent’anni.
Nella Geschichte und Gegenwart, VIII, coll. 1657 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 667 s.; The New Grove Dict. of Opera, ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] operai e soldati, che diedero vita a soviet («consigli») con la partecipazione dei partiti socialisti. Nelle campagne nel frattempo si diffuse la rivoltadeicontadini poveri.
Per far fronte al pericolo rivoluzionario lo zar Nicola II in ottobre ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] notizie sulla guerra rustica appena scoppiata nel Trentino che, testimoniando l'estendersi anche all'Italia della "rivoltadeicontadini", costrinse la Serenissima, preoccupata di mantenere l'ordine nei propri domini, ad offrire concreti aiuti ...
Leggi Tutto
Lutero e il luteranesimo
Paolo Ricca
La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente
Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età [...] (1529), decisivi per iniziare il popolo riformato alla conoscenza dei testi biblici ed evangelici, ha preparato una nuova liturgia ( e rivoluzionaria della storia in appoggio alla rivoltadeicontadini che Lutero invece condannò (L’autorità secolare ...
Leggi Tutto
Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr
Giuseppe Gariazzo
(Algeria 1974, 1975, Cronaca degli anni di brace, colore, 175m); regia: Mohamed Lakhdar-Hamina; produzione: ONCIC; sceneggiatura: Mohamed Lakhdar-Hamina, Taw-fiq [...] e colpiti dalla siccità. Ahmed è uno di loro. Le tribù si uccidono per poche gocce d'acqua. Iniziano la rivoltadeicontadini e l'esodo. Secondo capitolo. Scoppia la Seconda guerra mondiale e gli algerini, considerati solo come carne da macello, si ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] far assai, ma el bisogna considerar ben le cosse"), quando si tratta dell'eco di avvenimenti lontani come la rivoltadeicontadini del Salisburghese e i processi per luteranesimo colà intentati dal vescovo, talaltra meno sereno, se le alterne vicende ...
Leggi Tutto
lump sum tax
Espressione inglese («imposta in somma fissa») usata per indicare un sistema di imposizione fiscale forfettario non strettamente legato alla base imponibile (➔). In altri termini, con la [...] il malcontento della popolazione, già minata da una profonda crisi economica e sociale, a tal punto da sfociare nella rivoltadeicontadini del 1381. Un esempio recente di tassazione l. s. è rappresentato dal community charge, la contribuzione locale ...
Leggi Tutto
Riccardo II
Re d’Inghilterra (Bordeaux 1367-Pontefract 1400). Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, divenne principe di Galles alla morte del padre (1376) e succedette sul trono [...] creavano nel Paese uno stato d’insoddisfazione crescente, culminato, a motivo dell’oppressione fiscale, in una grande rivoltadeicontadini (1381). Questi si riversarono su Londra saccheggiando e uccidendo, tra gli altri, l’arcivescovo di Canterbury ...
Leggi Tutto
banditismo
Attività criminosa che si è manifestata in quasi tutti i Paesi a partire dall’antichità. Oggi il bandito è chi commette gravi reati, quali assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro [...] di componenti economiche e sociali, e insieme religiose e politiche, rappresentata dai fenomeni di ribellione e di rivoltadeicontadini. L’Italia, che aveva conosciuto il fenomeno del brigantaggio all’indomani dell’Unità, nel secondo dopoguerra ha ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...