ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] fu protagonista del nichilismo russo, in rivolta contro i privilegi e la mentalità dei padri e portatrice di idee paritarie un falso manifesto dello zar che avrebbe dovuto incitare i contadini all’occupazione delle terre, fu emesso contro di lei ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] infermi e si occupava della sepoltura dei morti abbandonati.
La sua attenzione era rivolta soprattutto agli orfani: li nutriva, , con alcuni orfani adeguatamente istruiti, si recava presso i contadini e li aiutava nel loro duro lavoro, la sera li ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] 1773, scoppiò la rivolta contro il viceré Fogliani le nuove norme per le concessioni erifiteutiche ai contadini.
Il F. governò la Sicilia fino all' 1971, ad Indicem;F. Renda, B. Tanucci e i beni dei gesuiti in Sicilia, Roma 1974, pp. 183, 193, 215, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] e, guidati da Jan Žižka, danno vita a una vera e propria rivolta sociale in cui si esprimono le difficoltà e la rabbia dei ceti contadini e salariati per le guerre, l’avidità dei ceti egemoni e la crisi alimentare e produttiva – e utraquisti, ai ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] dei Visconti (1399-1404), esperienze appoggiate fattivamente dai Salimbeni, questi tentarono nuovamente, senza fortuna, la strada della rivolta Proprietari, contadini e campagne senesi all’inizio del Trecento, in Id., Signori contadini borghesi. ...
Leggi Tutto
Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] ; gravi accuse, inoltre, verso il 499, venivano rivolte alla persona stessa di papa Simmaco incolpato di cattiva amministrazione sociale, perché l'attività agricola dei monaci organizzando intorno a sé quella di contadini e artigiani, fu principio di ...
Leggi Tutto
Scritti di governo
Jean-Jacques Marchand
Nome dato alle oltre cinquemila lettere ufficiali che M. scrisse ai rappresentanti dell’autorità militare e amministrativa nei vari luoghi della provincia della [...] rivolta e la guerra civile, che occorre reprimere con interventi puntuali ma non risolutivi, a causa dei pericoli Dieci incaricano il loro Segretario di iniziare il reclutamento di contadini nel Mugello, cioè nell’Appennino toscano a nord di Firenze ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] ai terreni difficili, "ingrediente molto comune del pane dei nostri più poveri contadini", che dava un "pane assai denso, nero e nell'informazione e organica nel progetto, l'opera era rivolta a un ampio pubblico e costituiva un massiccio sforzo di ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] , di redigere il nuovo programma del partito, ma nel corso dei lavori Bordiga entrò in contrasto con i suoi due compagni e politica di riconciliazione - rettificò da Mosca Togliatti - andava rivolta non al fascismo, ma al popolo italiano allo scopo di ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] Passo delle Scalelle dai contadini esasperati dai saccheggi, gente contro Ascoli, per schiacciarvi una rivolta contro il dominio pontificio.
Attirato da Albornoz di accorrere con gli Inglesi in aiuto dei Romani, contro il Baumgarthen. Il nipote del ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...