MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] a diffondere tra i contadini la consapevolezza dell’importanza al pontefice le richieste del popolo in rivolta. Pochi giorni dopo, la fuga del papa inflittagli qualche anno prima – lo privò dei funerali religiosi e impedì agli eredi la traslazione ...
Leggi Tutto
Agnadello, battaglia di
Raffaele Ruggiero
La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] Ghiera d’Adda (Treviglio, Cassano d’Adda, Rivolta d’Adda), il 14 maggio infliggevano ai mancò il sostegno del Pitigliano e di Antonio dei Pio da Carpi. La battaglia era cominciata in terraferma (specie i contadini, che subivano devastazioni dalle ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] i contadini a diffidare del Partito liberale e a proseguire la lotta contro i latifondisti. Le sue critiche, rivolte a Lipari. Solo il 28 febbr. 1930, per un provvedimento a favore dei confinati più anziani, gli fu permesso di lasciare l'isola e di ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] oppure presenti, per soffrire, quei contadini "oppressi e travagliati dalle fatiche" ruota la grandezza del Regnum Sicilie, e le rivolte sorte dopo la morte di Federico II sono del sito e per la numerosa presenza dei nobili suoi cittadini" (ibid., I, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] deicontadini in armi e con le masnade del conte Onofrio Anguissola, che si era messo dalla parte degli insorti. Furono gli ultimi sussulti della ribellione: Piacenza venne fortificata e occupata da un forte contingente militare, i capi della rivolta ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] agrumeti di Castelbuono, grazie al quale il contadino godeva di quasi un terzo del raccolto, sarebbero dei Senatori dell’Italia liberale 1861-1922, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, VIII, Roma 2009, ad vocem; G. Spallino, La rivolta ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] stato a capo della rivolta che nel 1637 aveva portato alla cacciata dai Grigioni delle truppe francesi dei duca di Rohan. un gruppo di contadini protestanti. La posizione intransigente assunta da taluni ambienti dei contrapposti schieramenti rischiò ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] e la possibilità di fare dei possedimenti italiani una colonia di piano di trasferimento di massa di contadini.
Promosso maggiore nel marzo del impugnando sciabola e rivoltella, un soldato in piedi rivolto verso il nemico nell’atto di caricare l’ ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] Holmes, 1915, pp. 483 s). Questi si rese conto dell’importanza dei risultati di Rossi, citandoli regolarmente nel corso degli anni nei suoi lavori La rivolta degli Uno, pubblicato a Milano nel 1951, seguito l’anno dopo dal romanzo Mezzo contadino ( ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] complicità di contadini. Come riferivano gli avvisi, Sciarra si definiva «Flagellum Dei, et commissarius sociale nell’età moderna, Torino 1971, pp. 124, 129); R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini (1585-1647), Bari 1976, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...