Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] giorno più di 3000 contadini. A Parigi scoppia una sommossa organizzata da Étienne Marcel, prevosto dei mercanti, che è assassinato le province, compiendo una serie di abusi che determinano rivolte. Tumulti e sommosse sconvolgono dal 1378 al 1382 la ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] in the country parlando delle contadine friulane. Il campionario esposto a . Una di tali regole era rivolta alla difesa, tutela e protezione degli donna).
Il sostegno da lei dato al rispetto dei diritti umani la determinò a lottare contro la pena ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] ramo della Pigna (estintosi alla fine del XVIII secolo) da due dei cinque figli avuti da Donato, morto nella seconda metà del XV secolo Giulio Cesare Sagramoso, esortarono i contadini e le truppe venete alla rivolta. Mentre Francesco degli Emilei e ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] i letti de' contadini". Molti degli alberi tagliati cc. 113-114, 120-121; reg. 72, cc. 54-56, 92; filza 88; Cons. dei dieci, Comuni, reg. 92, c. 95; reg. 105, c. 156; reg. 104, c autori con un'allocuzione iniziale rivolta al cardinale G. Locatelli); ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] II, Roma 1970, p. 191; M. Ansani, La provvista dei benefici (1450-1466), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la , LXXVIII (1994), pp. 561-565; D. Andreozzi, La rivoltacontadina del 1462 nell'episcopato di Piacenza, in Annali dell'Istituto Alcide ...
Leggi Tutto
ZANNINI, Licurgo
Carla Sodini
– Nacque a Bologna il 24 novembre 1804 da Gaetano, modenese, ufficiale nei cacciatori a cvallo e poi nei dragoni della Cisalpina. Il nome della madre è sconosciuto.
A diciassette [...] ostacolare i rifornimenti alla guarnigione, impedivano ai contadini di lavorare la terra, bruciavano il fieno In base alle dichiarazioni dei testimoni, fra i quali il professor Marcantonio Parenti – al quale Zannini si era rivolto per l’istituzione ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] ventuno di loro furono ascritti tra i "mercanti", uno dei due gruppi di cui si componevano i "popolari", e Ornano, ad organizzare una nuova rivolta che, anche per le mire la invia a raccogliere viveri tra i contadini della zona: due giorni dopo il D ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] di 500scudi. Questo affronto lo indusse alla rivolta, per la quale cercò l'appoggio dei partigiani di Gian Paolo di Leca.
le guadagnarono la simpatia o almeno la neutralità di numerosi contadini che disertarono così la causa del D. ancora bloccato ...
Leggi Tutto
MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] la distribuzione della terra in quote ai contadini. Anche se, in virtù di questa » e assegnarono all’USCS il 10,58 % dei voti e 9 deputati. Il 12 agosto il Milano 1996, ad ind.; D. Grammatico, La rivolta siciliana del 1958: il primo governo M., Palermo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] di tutti i Comuni silani, i contrasti tra i contadini e la borghesia terriera accendevano aspri conflitti, fu un comune difesa, dato che il governo aveva ordinato l'arresto deirivoltosi.
Dopo una prima, lieve sommossa durante la fiera che si ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...