ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] importanti per la sociologia economica: una ricerca sulla condizione deicontadini a est dell'Elba, pubblicata in un unico, grosso e di modelli matematici.
Una critica che è stata rivolta a più riprese alla nuova economia istituzionale riguarda il ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] ciò che si riceve. Da qui alcuni veri e propri fenomeni di rivolta fiscale.
Alcuni esempi tratti dalla storia
Non si pretende qui di a carico, ovviamente, non della nobiltà, ma deicontadini e dei cittadini. L'imposta, infatti, continua a essere ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] ' conduce il paese diritto alla ‛rivoluzione rossa'.
Questa rivolta agraria, il Messico l'ha conosciuta bene: e ancor è al posto di comando", soprattutto in Cina. La condizione deicontadini dello Yün nan e del Kuang tung, quando percorrevo, fra il ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] formarono, quindi, le classi dei grandi proprietari, deicontadini senza terra e dei commercianti usurai; la tradizione del : da un lato, il basso livello dei redditi comporta una domanda rivolta prevalentemente ai beni di consumo più necessari, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] l'epoca della rivoluzione industriale fu contrassegnata da un acuirsi della rivolta politica, dal conflitto di classe e dall'instabilità sociale.
4 deicontadini e dei proletari erano profondamente diverse, poté verificarsi un radicale cambiamento dei ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] di classe tra gli operai delle fabbriche e la classe deicontadini, in un periodo in cui il settore agricolo era rimarcare che dal XVIII secolo erano scomparse in Europa forme di rivolta fiscale, e che la diffusione delle varie forme di elusione ed ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] , il cui tradimento aveva favorito l'affermazione deirivoltosi. La sollevazione del 1911 era stata iniziata fondò una comunità di tipo sovietico, guadagnandosi l'appoggio deicontadini con l'attuazione immediata della riforma agraria e costituendo ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] , in armonia coi clero locale, l'incivilimento deicontadini e, nel paese, riuniva le forze borghesi per Japigia, V (1934), pp. 117-26. Sul ruolo dei D. nello scongiurare la repressione della rivolta di Potenza v. E. Pedio, cit.; piatta ed acritica ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] 34).
Un tale grido d'indignazione morale, come anche il saluto rivolto da Kraus al comunismo in quanto costante minaccia sospesa sul capo degli (dalla quale, a causa della resistenza deicontadini, derivarono la carestia e il ristagno della ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] quelli di un ‛uso' equilibrato, come fu nel caso deicontadini. È vero d'altra parte che la socializzazione, l'appropriazione speranze smisurate l'uomo nutre anche paure affabulatrici: la rivoltadei robot, il ‛mondo nuovo', l'esplosione atomica, ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...