URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] scuola degli ''scrittori contadini''. Sono inclini all'interpretazione eroico-romantica dei soggetti del passato comparsa di un gruppo di giovani artisti, che si sono rivolti alla prassi della scuola moscovita e all'esperienza della cultura ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] se essa appartiene a persona capace d'esser contadino; "contadino" può essere ogni onesto cittadino tedesco di menzionare il cosiddetto "paragrafo del pulpito" (§ 130 a), rivolto contro gli abusi dei ministri del culto a danno dello stato, e il § ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] Di fatto le pressioni sui contadini per indurli a entrare e per superficie quelle con più di 8. La costanza dei limiti d'estensione da un capo all'altro del paese, Agenzia Europea per la Produttività.
La rivolta di Poznań e la successiva rivoluzione ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] l'anno). La seconda tendenza - salari che aumentano più rapidamente dei prezzi, anch'essi in aumento - ha avuto luogo dopo la pressione fiscale (la cosiddetta 'rivolta fiscale'), e contro l'espansione condizione che i contadini abbiano la proprietà ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] v., 1919). Sembrava logico vederne una prova nelle rivolte 'luddiste' dei frame-breakers, vale a dire di quegli skilled- considerate insostituibili negli opifici tessili. Tanti operai tornavano contadini non appena il lavoro veniva a mancare, restando ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] condizioni che regolano lo scambio dei beni e dei servizi.
Economia dell'impresa contadina
Sotto il profilo della stretta negoziali che investano sia le politiche commerciali, sia quelle rivolte al mercato interno. Né può essere ignorato il fatto ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] senso, per citare solo due esempi, di R. dei garofani in relazione alla caduta del regime salazarista in Portogallo si era rifatta altresì la rivolta delle colonie americane contro la era reclutata fra i contadini danneggiati dalla divisione delle ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] e il compito di "assicurare agli operai e ai contadini poveri un'istruzione completa, universale e gratuita".
Ma intensa l'azione dei governi, particolarmente di quelli dei paesi più industrializzati. Già prima della rivolta studentesca di Berkeley ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] oggetto di critiche sempre più forti da parte dei movimenti sociali, indigeni e contadini. Questi si sono rafforzati fino a esprimere vere dall'FMI. Questa è arrivata dopo la crisi del 2001, la rivolta popolare che ha causato la caduta di de la Rúa, e ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] sforzo della ricerca è rivolto a identificare i meccanismi attraverso cui queste variabili condizionano le prospettive di sviluppo dei paesi, o a lo status di proprietario anche ai piccoli contadini, ma anche di migliorare le condizioni contrattuali ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...