CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] vita agricola, sulle vicende climatiche, le aspettative deicontadini, il rendimento della terra, le calamità naturali di sapore più schiettamente politico: un'improvvisa vampata di rivolta popolare nei confronti di un arbitrio, la violenta reazione ...
Leggi Tutto
CATTA, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] Nel 1892 il C. costituì un'organizzazione di resistenza deicontadini e dei braccianti anche a Sennori, suo paese d'origine poco l'isola. In questa veste la sua attenzione fu rivolta soprattutto all'Iglesiente dove era concentrato un forte nucleo di ...
Leggi Tutto
Unione Sovietica, storia dell'
Francesco Tuccari
La patria del comunismo
L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] alla collettivizzazione forzata delle campagne eliminando la classe deicontadini più agiati, i kulaki. Nello stesso particolare in Ungheria nel 1956, dove i Sovietici, dopo la rivolta di questo paese, misero in atto una dura repressione. Artefice ...
Leggi Tutto
Nicola I Romanov
Zar di Russia (Carskoe Selo 1796-San Pietroburgo 1855). Figlio di Paolo I; succeduto (1825) al fratello Alessandro I, represse la rivoltadei scoppiata il giorno della sua proclamazione; [...] vecchia Russia. In politica interna accompagnò alla repressione dei gruppi oppositori (associazione Cirillo e Metodio, circolo di proprietari e contadini ad accordarsi liberamente, e non impedirono lo scoppio di frequenti rivolte nelle campagne. Lo ...
Leggi Tutto
Lucca, Repubblica e ducato di
La Repubblica comunale sorse nella città toscana di L. sullo scorcio dell’ 11° sec., e fu riconosciuta dall’imperatore Federico I Barbarossa (1162). All’iniziale governo [...] concessione imperiale. Nel 16° sec., sconvolta dalla rivolta degli «straccioni» (tessitori ribelli alle riduzioni controllate nelle campagne (1531) e l’accesso alle cariche deicontadini e discendenti (1538; 1556). La repubblica aristocratica finì ...
Leggi Tutto
Ho Chi-minh
Rivoluzionario e politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890-Hanoi 1969). Delegato al Congresso internazionale deicontadini in URSS (1923), fu agente del Comintern nell’Asia del [...] effettuati nell’Indocina francese (1928-30), suscitò la rivolta militare di Yenbai e il sollevamento comunista dell’Annam -minh per la liberazione del Vietnam e l’esclusione dei francesi dall’Indocina. Presidente della Repubblica democratica in un ...
Leggi Tutto
Telengana
Distretto dell’India centrale, nel periodo coloniale incluso nello Stato indigeno di Hyderabad. Nel luglio 1946 vi prese avvio un movimento contadino di protesta contro la grande proprietà [...] ebbe inizio la repressione; parallelamente venne avviata un’attività di propaganda volta a recuperare la fiducia deicontadini. Pur diminuendo di intensità nei mesi seguenti, la rivolta proseguì fino alla sua definitiva sospensione nell’ottobre 1951. ...
Leggi Tutto
Vandea
Dipartimento della Francia occidentale. Qui e nelle regioni a S della Loira scoppiò nel marzo 1793, durante la Rivoluzione francese, un’insurrezione controrivoluzionaria deicontadini, provocata [...] dalla leva di 300.000 uomini e dalla costituzione civile del clero, e sostenuta dal clero e da nobili realisti. La rivolta fu repressa dall’esercito rivoluzionario nei mesi di ottobre-dicembre; nel corso del 1794 le cdd. colonne infernali sedarono ...
Leggi Tutto
jacquerie
Rivolta di contadini, detti popolarmente «Jacques» (da Jacques Bonhomme, nomignolo del contadino per antonomasia), scoppiata in Francia nella regione dell’Oise nel 1358, nel pieno della crisi [...] economica e politica determinata dalla guerra dei Cent’anni. Si propagò nelle province vicine, investendo castelli e parigini rivoltatisi contemporaneamente sotto la guida di É. Marcel. La rivolta durò dodici giorni fino al 10 giugno quando i Jacques ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] caffè, accanto a mais e fagioli; tierras frias («terre fredde»), al di sopra dei 1700 m, ove la temperatura media annua è inferiore ai 15 °C e diede vita nello Stato di Morelos a una rivoltacontadina che affrettò la caduta del dittatore (maggio 1911 ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...