Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] è tradotto, all'inizio del 2005 in aperta rivolta, con la fuga dei governanti e le successive elezioni dominate dal leader dell ma, nonostante la vasta distesa di campagne e i tanti contadini, sono pochi i Paesi in cui l'agricoltura resta un comparto ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] , Ginevra 1988; A. Varotti, Contadini e mutamento sociale: il caso somalo sostenitore di un'iniziativa di dialogo rivolta a tutte le forze somale, ivi a Nairobi un vertice tra il ''Gruppo dei dodici'', l'insieme delle forze capeggiato da Ali ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] Penh, in maggioranza contadini inurbati, ebbe come obiettivo che invitò il popolo cambogiano alla rivolta contro il regime di Pol Pot per il piano di pace non garantisse l'esautoramento dei capi Khmer e il disarmo effettivo e controllabile delle ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] d'indipendenza di Cuba, tese a concentrare la popolazione contadina in campi cinti da filo spinato (inventati poco prima dello stesso impegno totale, rivolta contro gruppi interni, veri o presunti alleati dei nemici esterni.
È quanto accadde ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...]
Le sue prime iniziative furono rivolte alla manutenzione della città di Roma imposte che gravavano sui patrimoni e i contadini della Chiesa romana, incitando forse alla complici. La missione fallì per la lealtà dei Romani verso il papa, e sembra che ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] distinguere fra i vari tipi di conflitto interno: una rivolta di massa è una cosa, un conflitto fra élites dei nemici dei loro clienti, dei gruppi (proprietari, contadini, mercanti, ecc.) che abitano il territorio; 4) extraction, l'acquisizione dei ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] della sicurezza per la comprensione dell'azione politica, sia rivolta all'interno del gruppo politico e quindi ai rapporti tra i rappresentanti di organizzazioni pubbliche e municipali, dei sindacati operai e contadini e, infine, delle forze armate a ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] ceduti, o si difenderà il Tirolo del sud? ... i nostri contadini ... sono legati in tutto per i loro interessi economici all'Austria Stefano Riccio, documento rivolto soprattutto verso il mondo cattolico, traduzione politica dei principî raccolti nel ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] l'aratro sarà nuovamente tra le forti mani del contadino ebreo, il problema ebraico sarà risolto".
Evidentemente, gli aprile del 1936 e le violenze furono rivolte inizialmente contro gli Ebrei di Giaffa, sedici dei quali furono uccisi in un solo ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] espansionistica, rivolta soprattutto al controllo della Manciuria meridionale e quindi al dominio esclusivo dei mercati cinesi 'esempio americano, ha sostenuto la tesi che anche i contadini americani - e in seguito la community business americana - ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...