Capo contadino croato (m. Zagabria 1573), condottiero della rivolta attuata nel 1573 dai contadini croati per scuotere il giogo della nobiltà feudale. Sconfitto a Stubica il 9 febbraio dall'esercito dei [...] nobili condotto dal bano Gašpar Alapić, fu catturato e condannato a morte ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e il 42% in case sparse nella campagna. Il numero dei comuni è di 746. I comuni con oltre 100.000 ab popolazione rurale - pastori non meno che contadini - ai due lati di una linea è naturale si sia lungamente rivolta la scienza, poco modificando però ...
Leggi Tutto
ŽIŽKA, Jan
F. M. Bartos
Nato circa il 1360, morto l'11 ottobre 1424. Fu il più grande condottiero della rivoluzione ussita. Oriundo da una piccola proprietà di Trocnov (presso la frontiera boemo-austriaca), [...] rivolta dell'alta nobiltà boema contro il re Venceslao IV; ebbe un'ottima scuola in Polonia durante la guerra contro l'ordine dei esercito.
Non avendo a disposizione la cavalleria, bensì semplici contadini, li armò contro gli assalti degli "uomini di ...
Leggi Tutto
TENG HSIAO-P'ING
Lionello Lanciotti
(Deng Xiaoping)
(App. IV, III, p. 611)
Uomo politico cinese. È stato l'artefice di quella che dal suo nome è stata definita ''l'era di Deng'', successiva alla scomparsa [...] Zedong, all'estromissione della cosiddetta ''banda dei Quattro'' e alla rimozione dalla carica del '' del partito, campagna rivolta contro i vecchi quadri, del popolo, concedendo incentivi ai contadini e permettendo alcune attività economiche ...
Leggi Tutto
VELASCO IBARRA, José Maria
Uomo politico dell'Ecuador, nato a Quito il 19 marzo 1893. Presidente della Camera dei Deputati, il 16 dicembre 1933 assumeva la presidenza della Repubblica. Le sue velleità [...] agosto 1947, allorché dovette fuggire all'estero in seguito a una rivolta militare, venendo sostituito da J. C. Arosemena, poi da G di occupazione di terre da parte di contadini, il ribasso sui mercati mondiali dei prezzi delle materie di cui l' ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di corredi di dati di fatto (v. Enciclopedia dei papi, II, p. 363); più proficuo può risultare , si ebbe una vera e propria rivolta contro il pontefice, non si può di quella bandita contro gli Stadingi, contadini da tempo insediatisi alle foci del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] viceversa. Il suo spirito d'osservazione rivolto alle cose, anche remote o il suono you you. Tutti quelli del gruppo dei cammelli e dei cavalli, che hanno i denti ma non hanno mondo della campagna, mentre "i contadini e i giardinieri non conoscono il ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di procurarsi il denaro necessario" (L. Ruggini). A quei contadini, pur protetti dai soprusi, il pontefice poteva rivolgersi con sollecitazioni dei "fratres qui mecum familiater vivunt", il prologo dell'opera stessa parla di una richiesta rivolta dal ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] si descrive l'apparizione, durante la dinastia dei Song settentrionali, di una disciplina rivolta allo studio del passato, praticata da un fa da contrappeso la formazione di una classe contadina che, oltre a coltivare piccoli appezzamenti di ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] che contemplava incentivi per i contadini, e con la partecipazione dei diplomatici sovietici alla Conferenza economica L'interesse americano, infatti, è essenzialmente negativo: è cioè rivolto da un lato a che non si verifichi alcuno squilibrio nei ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...