• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [217]
Storia [107]
Biografie [161]
Religioni [19]
Letteratura [17]
Economia [7]
Arti visive [6]
Scienze politiche [6]
Storia delle religioni [5]
Comunicazione [4]
Storia e filosofia del diritto [4]

DAMIANI, Abele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI, Abele Laura Pisano Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] dell'insurrezione di Palermo nel convento della Gancia, promosse la rivolta di Marsala e preparò una schiera di:giovani armati per dare delle condizioni dei contadini e degli operai, segnalando gli abusi, le ferocie e gli strazi dei lavoro nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – TRATTATO DI UCCIALLI – FRANCESCO BENTIVEGNA – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMIANI, Abele (1)
Mostra Tutti

BORROMEO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Achille Roberto Zapperi Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] notte tra il 16 e il 17 luglio. La sua casa fu abbandonata al saccheggio dei soldati e dei contadini marcheschi, come varie altre dei più noti esponenti della rivolta. Salvatosi con la fuga, il B. si rifugiò nel campo imperiale, dove figura presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Pietro Patrizia Salvetti Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] quindici anni. La sua attività politica fu da allora rivolta principalmente alle acciaierie "Terni", in un momento particolarmente Libia nel 1912 e leader di una dura lotta dei contadini di Sangemini nel 1913, divenne nello stesso anno membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – LUIGI CARLO FARINI – AMILCARE CIPRIANI

BUONCAMBI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONCAMBI, Vincenzo Luisa Bertoni Argentini Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] qualità di agente del duca Ottavio. La politica dei Farnese era ovviamente rivolta verso la Francia, con cui il 27 maggio difendere le Marche (19 giugno 1557) o del terrore dei contadini laziali per l'invasione spagnola. Gli ultimi suoi dispacci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARUSO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Michele Franco Molfese Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] campagne, che coinvolgeva gli strati più vasti dei contadini semiproletari in un moto generalizzato di protesta non regolari erano disseminate altrove e le autorità civili paventavano una rivolta popolare nel capoluogo. Dall'estate in poi, la furia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BARTOLOMEO IN GALDO – SANTA CROCE DI MAGLIANO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – IMPRESA GARIBALDINA – SILVIO SPAVENTA

CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio Valerio Castronovo Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] vita agricola, sulle vicende climatiche, le aspettative dei contadini, il rendimento della terra, le calamità naturali di sapore più schiettamente politico: un'improvvisa vampata di rivolta popolare nei confronti di un arbitrio, la violenta reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTA, Antonio Francesco Manconi Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] Nel 1892 il C. costituì un'organizzazione di resistenza dei contadini e dei braccianti anche a Sennori, suo paese d'origine poco l'isola. In questa veste la sua attenzione fu rivolta soprattutto all'Iglesiente dove era concentrato un forte nucleo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] ceduti, o si difenderà il Tirolo del sud? ... i nostri contadini ... sono legati in tutto per i loro interessi economici all'Austria Stefano Riccio, documento rivolto soprattutto verso il mondo cattolico, traduzione politica dei principî raccolti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

BONOMI, Ivanoe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Ivanoe Luigi Cortesi Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] e giornali. I grandi giornalisti di ieri negli scritti dei giornalisti di oggi, a cura di S. Negro la parola d'ordine "la terra ai contadini" in problema valido solo per il Mezzogiorno una attività politica del B. appaiono rivolte a dar vita ad "un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMI, Ivanoe (5)
Mostra Tutti

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie Alfonso Scirocco Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] nel Cilento. La borghesia, non favorevole ad una rivolta che avrebbe potuto avere gravi conseguenze sul piano sociale, mentre molte province erano turbate dai moti contadini per la quotizzazione dei demani comunali, era però decisa a continuare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – GIUSTINO FORTUNATO SENIOR – MARIA CRISTINA DI SAVOIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
rivòlta
rivolta rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma¹
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali