Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] le si legga con attenzione, rivolte ai particolari, poco interessate ai che una sola generazione di contadini ricchi. Non appena un coltivatore to Freud, Oxford 1984 (tr. it.: L'educazione dei sensi, Milano 1986).
Goubert, P., L'ancien régime, ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] e giornali. I grandi giornalisti di ieri negli scritti dei giornalisti di oggi, a cura di S. Negro la parola d'ordine "la terra ai contadini" in problema valido solo per il Mezzogiorno una attività politica del B. appaiono rivolte a dar vita ad "un ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] libero dei campi (Appiano, Guerre civili, I 540), mentre Spartaco non trovò seguaci nelle città. Anche il tentato passaggio in Sicilia fallì. Il movimento di Spartaco si configurò quindi come una rivolta di ceti contadini diseredati, liberi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] nel Cilento.
La borghesia, non favorevole ad una rivolta che avrebbe potuto avere gravi conseguenze sul piano sociale, mentre molte province erano turbate dai moti contadini per la quotizzazione dei demani comunali, era però decisa a continuare la ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] C. A. contro una pretesa avanzata sui beni dei Carignano dal ramo cadetto, rappresentato da Giuseppe Maria figlio da una serie di fatti inquietanti: la rivolta di Cadice (1º gennaio), la concessione della in proprietà ai contadini della comunità, che ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] le acque calme dei fossati. Ancora più anticamente i Gallo-romani, traumatizzati dalle rivolte popolari, proteggevano la ripartisce 22 chilometri cubi d'acqua fra 1,2 milioni di contadini, in Mauritania, Senegal e Mali per la regolazione del corso ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] dovuto all'iniziativa dei C., è certo però che egli vi si impegnò col consueto fervore e divenne in breve un "propagandista della domenica", approfittava cioè della giornata festiva per diffondere tra i contadini i germi della rivolta sociale. Questa ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] , alla quale il G. si era rivolto, confermò l'incompetenza. Invece, la commissione per gli averi" (Per un programma e per l'unione dei partiti liberali, in La Stampa, 23 sett. 1900). A meno partecipavano le popolazioni contadine del Mezzogiorno. Il ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] sapeva benissimo quanto poco potessero valere semplici contadini in una vera battaglia, come aveva lui complesso di 10.000 fanti e 2.000 cavalieri, dei quali 5.000 servirono il re di Francia con regno erano ormai in aperta rivolta. D'altro canto sia ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] vera e propria crociata contro gli Stedinger, una comunità di contadini che avevano rifiutato di pagare tributi all'arcivescovo di Brema al rogo i rivoltosi nel Regno di Sicilia. Fu troppo labile il confine tra persecuzione dei suoi oppositori e ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...