LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] aver incontrato il favore del nuovo sovrano poiché egli, dopo la repressione della rivolta, fu investito di aux XIIIe et XIVe siècles, Paris 1966, ad ind.; M. Amari, La guerra delVespro siciliano, a cura di F. Giunta, I-II, Palermo 1969, ad ind.; J ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] ad eccezione di Bologna e Imola, erano tutte in rivolta. La situazione finanziaria della Sede apostolica durante il breve Roma nei confronti del conflitto angioino-aragonese nell'Italia meridionale, iniziato con la guerra delVesprodel marzo 1282. ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] -1285), acclamato re di Sicilia, e la guerra cd. delVespro fra angioini e aragonesi.
Gli asburgo di spagna
Dopo la Pace popolare a volte nobiliare; tali episodi culminarono nella rivolta di Messina del 1674, appoggiata dal re di Francia Luigi XIV, ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] filologico tedesco è usato con assoluta padronanza è La guerra delVespro siciliano (1842) di M. Amari; per l’altro coprendo vasti archi temporali, si sono rivolti in particolare all’esame dei regimi totalitari del 20° sec., a partire dalle ricerche ...
Leggi Tutto
Figlio (Nicea 1225 - Pacomio 1282) di Andronico Paleologo e nipote di Alessio III Angelo, quando morì Teodoro II Lascaris imperatore di Nicea si impadronì del governo, associandosi al potere del giovane [...] da una rivolta all'interno, fu anche attaccato dagli eserciti angioini e veneziani che si proponevano la restaurazione dell'Impero latino; ma gli insuccessi di Carlo d'Angiò in Albania e successivamente la rivoluzione delVespro (1282) liberarono ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] la lunga permanenza in Germania, emise infatti un decreto generale rivolto "ai podestà, consoli […] di tutte le città d' Curia.
Sedici anni dopo l'avvento degli Angioini la rivoluzione delVespro portò alla secessione dell'isola (31 marzo 1282) che ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] le sue ricerche sulla Guerra delVespro Siciliano (prima col titolo Un periodo delle istorie siciliane del secolo XIII, Palermo 1842 l'attenzione degli storici si è in Europa decisamente rivolta all'individuazione e all'analisi dei periodi lunghi, ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] . Niente, d’altronde, poteva correlare la lettura delVespro da parte di Amari con quella precedentemente proposta dalla baronale storia patria: perché mentre quest’ultima faceva perno sulla rivolta contro gli angioini per sacralizzare l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] Bartolomeo di Neocastro, che scrive la storia delVespro; storico di impronta nettamente filosofica il cronista in particolare dell'anno 1247, quando si assiste a una sorta di rivolta universale contro la Chiesa ‒ "ovunque la lingua della gente si ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] registro.
Quando nella primavera del 1282 scoppiò la grande rivolta dei Siciliani contro la nap., VII (1882), pp. 5-67, 201-218; M. Amari, La guerra delVespro Siciliano, Milano 1886, passim;P.Durrieu, Les archives angevines de Naples, I, Paris ...
Leggi Tutto
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...