DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] partecipato alle guerre contro i Francesi, mentre nessuna ipotesi è possibile formulare sulla sua posizione nei confronti della Rivoluzionedel1799. Nel decennio francese fu in Sicilia con i Borboni e nelle milizie dell'isola combatté col grado di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] nel 1797, mentre egli era ancora studente, il grado di ufficiale di cavalleria nel reggimento "Principe Leopoldo".
La rivoluzionedel1799 non lo coinvolse in pieno, data la giovane età, ma determinò ugualmente una svolta nella sua vita. La sua ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] jours…, XXIX, Paris 1859, sub voce.
F. Amodeo - B. Croce, C. L. ed Annibale Giordano. Prima e dopo la rivoluzionedel1799, in Arch. storico per le provincie napoletane, XXIII (1898), pp. 251-257; D. Marinelli, Giornali. Due codici della Biblioteca ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] ., Venezia e Gallipoli. Notizie e documenti, Trani 1902; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, II, La rivoluzionedel1799, Bari 1934; D. Derossi, Storia e vicende della tonnaradi Gallipoli, Gallipoli 1964.
I manoscritti conservati dalla famiglia ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] di avvocato ed essersi avvicinato alla vita politica proprio alla vigilia dello scoppio della rivoluzionedel1799, una crisi spirituale lo indusse a chiedere, il 12 genn. 1799, di vestire l'abito clericale. Abbreviando di molto l'iter canonico e ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzionedel1799 dovette schierarsi probabilmente [...] seconda restaurazione borbonica, il C. svolse invece un ruolo non secondario nell'attività governativa del periodo costituzionale, seguito alla rivoluzionedel 1820. Fu nominato infatti consigliere di Stato, il 20 nov. 1820, dal Parlamento nazionale ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] , I, aa. ss. 1973-1975, pp. 161-174. Sull'attività politica del F. vedi A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, I, Storia documentata, Trani 1931, passim; II, La Rivoluzionedel1799, ibid. 1934, passim; S. La Sorsa, Storia di Puglia, IV, La ...
Leggi Tutto
ACCLAVIO, Domenico
Giovanni Cervigni
Nato a Taranto nel 1762, studiò diritto a Napoli, dove si stabilì. Dopo la rivoluzionedel1799 venne inviato come visitatore economico nelle province e risulta [...] Napoli per ritirarsi più tardi a vita privata. Morì a Portici il 1luglio 1828.
Fonti e Bibl.: Atti delle Assemblee costituzionali italiane, Atti del Parlamento delle Due Sicilie,I, p. 100; II, pp. 156, 439; IV, p. 1 V, 2, p. 416; P. Colletta, Storia ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Giuseppe Leonardo Maria
Tommaso Pedio
Patriota e giureconsulto, nacque in Noci (Bari) il 30 genn. 1759 dal dottore in utroque iure Pietro Antonio e da Maria Solone.
In Napoli, dove esercitava [...] Racconti Ricerche, Bari 1926, pp. 47, 231, 264; G. Fortunato, I Napoletani del1799, in Scritti vani, Firenze 1928, p. 120; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento - La rivoluzionedel1799, Bari 1934, pp. 44, 124 ss., 218, 458-459, 529, 538. ...
Leggi Tutto
AMATI, Felice
Giuseppe Pansini
Nacque a Roccasecca il 17 maggio 1762. Dopo avere studiato in provincia, si recò, ventenne, a Napoli per studiarvi diritto. Entrato ben presto nella carriera amministrativa, [...] fece parte della Giunta della Cassa sacra. Scoppiata la rivoluzionedel1799, parteggiò per i Borboni, e fu capo della segreteria del card. Ruffo. Restaurato il regime borbonico, l'A. fu "uffiziale della Segreteria di Azienda con il carico di ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...