• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [260]
Diritto civile [14]
Biografie [137]
Storia [92]
Letteratura [25]
Diritto [21]
Religioni [14]
Arti visive [8]
Diritto commerciale [8]
Storia contemporanea [6]
Geografia [4]

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] gravità della politica europea era nell'Occidente, dalla campagna napoletana di Carlo VIII esso si era spostato verso il Se dunque già tra il 1820 e il 1830 si preparava un vasto mutamento, la rivoluzione parigina del luglio 1830 finì col dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

CODICE

Enciclopedia Italiana (1931)

il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] settembre dello stesso anno. Alla codificazione napoletana seguì quella parmense. Una commissione del 1855, conservò quasi intatto il sistema anteriore alla Rivoluzione francese. Il ducato di Parma ebbe un codice del 1820, frutto dell'imitazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LIBER CONSTITUTIONUM SANCTAE MATRIS ECCLESIAE – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

ASSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] del principio della libertà del lavoro e la Rivoluzione camorra napoletana, protetta del 1820 (art. 264); nel codice albertino; infine nel codice sardo del 1859 (art. 426). È opportuno ricordare il sistema del codice toscano (art. 421) in confronto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOCIAZIONE (6)
Mostra Tutti

BALBO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Prospero Francesco Sirugo Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di responsabilità del grande funzionario nel più acuto stato di emergenza creatosi per la rivoluzione napoletana e per Biblioteca Reale di Torino con il titolo Legge proposta nel 1820; A. Aquarone, La politica legislativa della Restaurazione nel Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Prospero (3)
Mostra Tutti

BORRELLI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRELLI, Pasquale Antonio Allocati Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] . Castagna, Vita parlamentaria dei deputati abruzzesi nel parlamento napolitano del 1820-21. I - P.B., in Rivista Europea (Firenze italiano nell'età del Risorgimento, Milano 1963, pp. 160-166; A. Lepre, La rivoluzione napoletana del1820-1821, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – REGNO DI NAPOLI – GIUSEPPE POERIO – PIETRO COLLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRELLI, Pasquale (3)
Mostra Tutti

JATTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JATTA, Giovanni Gianluca Schingo , Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] entrare in crisi con la Rivoluzione francese (racconterà la sua esperienza 'adesione sentimentale e di opinione ai moti del 1820; questa sua fase politica è delineata in quindi tra i primi nella legione napoletana comandata da Ettore Carafa; la seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPE BONAPARTE – PUBBLICO MINISTERO – LUIGI CASTELLUCCI

ENGLEN, Giovan Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGLEN, Giovan Vittorio Renata De Lorenzo Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] 30) ed ebbe contatti col fiore della cultura giuridica napoletana delle nuove generazioni, trattandosi di individui tutti di età 1º febbr. 1820 socio corrispondente della Società economica di Capitanata. Sopravvenuta la rivoluzione del 1820, il 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FALCONIERI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Ignazio Renata De Lorenzo Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] della rivoluzione del 1820). Il F. stesso ricordava ancora come propri allievi Pasquale Toscano, vicerettore del seminario 1888. Al F. fanno riferimento molte delle opere sulla Repubblica napoletana del 1799, ma cfr. in particolare M. d'Ayala, Vite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FILIPPO LOPEZ Y ROYO – RIVOLUZIONE DEL 1820 – LUCIO ANNEO SENECA – TEODORO MONTICELLI

IANNUZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IANNUZZI, Stefano Alberto Clerici Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] partecipato ai moti italiani del 1820 e del 1848. Ebbe come degli scrittori pugliesi (Dalla Rivoluzione francese alla rivoluzione fascista), Bari 1929, p codici del 1865, Milano 1960, pp. 38, 472; A. Cafiero, Storia dell'avvocatura napoletana in età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] allontanamento dalla sua vita politica degli uomini del 1812, che erano i migliori politici e militari del paese, le colonie americane si resero indipendenti. Nel 1820 anche in Spagna scoppiò la rivoluzione che costrinse Ferdinando VII a rimettere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali