L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] al modello di cambiamento globale e simultaneo proprio della "rivoluzione" è subentrata l'idea di un mutamento lento e forte aridità, hanno reso possibile l'attuazione di sistemi agricoli stanziali, ma basati su piante dalla resa limitata, ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] il mercato russo, incarico che ricoprì fino allo scoppio della Rivoluzione d’ottobre.
Rientrato in Italia nel 1918, il M. sua produzione. Gualino, coinvolto nella crisi della Banca agricola italiana e di altre numerose società sotto il suo diretto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’andamento economico dell’Europa del Seicento ha due volti. Da una parte una crisi [...] l’Inghilterra e l’Olanda, che pone le basi per la rivoluzione economica che trasformerà l’Europa e il mondo a partire dalla seconda cui la popolazione aumenta molto più rapidamente della produzione agricola, non ha una validità universale, non è una ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] che avrebbe arrecato gravi danni all'attività industriale e agricola di Tivoli. Nel Discorso sul bonificamento dell'Agro romano un partito moderato che era morto di consunzione: "la rivoluzione, che era il sillogismo storico, abbatteva P. Rossi, che ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] il volume Agricoltura e socialismo. Le nuove correnti dell'economia agricola (Milano-Palermo 1900), tradotto in diverse lingue e, nell ad indicem; L. Cortesi, Il socialismo italiano tra riforme e rivoluzione 1892-1921, Bari 1969, ad indicem; A. Pepe, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] curando una serie di quattro articoli sulla storia delle rivoluzioni d’Italia per confutare le falsità della stampa filoaustriaca. nella valle di Ciaq Maq Oglù e organizzò un’azienda agricola. Visitò la Siria e la Palestina, raggiunse Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] il di lei fratello, con cui avviarono un’impresa agricola, poi fallita. Dopo due anni Joyce e il marito a cura di M. L. Plaisant, Cagliari 2003; G. D’Angelo, Cantastorie della rivoluzione. Nazim Hikmet, J. L., Velso Mucci, Chieti 2008; A. Donno - C. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] una cattedra universitaria o di impiantare una colonia agricola, per sopravvivere fu costretto ad accettare, sul 71-93; G. Maioli, La lotta fra liberali e reazionari in Romagna dopo la rivoluzione del 1831, in Camicia rossa, IX (1933), pp. 39-41; C. ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] Immobiliare e agricola, IMA; sindaco revisore della Gestione azionarie, dell’Azienda agricola Maccarese e la fase finale degli accordi con l’Iran, subito prima della rivoluzione khomeinista del 1979. Sul piano aziendale si mosse con molta cautela, ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] . 640 ss.; A. Crespi Valls, Primer centenario de la Legión Agricola Militar, 1856-1956, Bahía Blanca 1955, p. 59; P. XVII (1973), 4-6, pp. 597-620; Id., La rivoluzione riograndense nel carteggio ined. di due giornalisti mazziniani: L. Rossetti ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...