dissenso
Stefano De Luca
Gli atteggiamenti critici verso il potere costituito
Per dissenso si intende ogni forma di disaccordo, dai rapporti personali (in famiglia, a scuola, tra amici) a quelli sociali. [...] o, per meglio dire, il diritto al dissenso ‒ è dunque una conquista relativamente recente, che fu consacrata dalla Rivoluzioneamericana del 1776 e dalla Rivoluzione francese del 1789, con le quali si affermò il diritto alla libertà di religione e di ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] e sofferta gestazione. La crisi della coscienza americana si manifesta tuttavia anche in un bisogno rinnovato di certezze facili e di riferimenti forti, di fronte specialmente ai frutti negativi della rivoluzione dei costumi degli anni sessanta e ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] eroe positivo per eccellenza, era Giorgio Washington, polemicamente contrapposto a Napoleone, come la rivoluzioneamericana era contrapposta alla rivoluzione francese. La narrazione, basata su una attenta utilizzazione di carte topografiche, di diari ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] il pieno affermarsi in Inghilterra del sistema liberale parlamentare nel corso del 18° secolo sia la Rivoluzioneamericana e la Rivoluzione francese ‒, dall'altro la posizione dominante della borghesia nel sistema industriale, divenuto nel 19° secolo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] assemblee liberamente elette, vigente in tutte le colonie inglesi d'America prima del 1763, continuò dopo la Rivoluzioneamericana e poté essere rivendicata dai coloni britannici come un diritto. A partire dagli anni quaranta del XIX secolo ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] alla crisi delle bandiere inglese, spagnola e francese causata dalla guerra dei Sette anni e da quella della rivoluzioneamericana); all’aumento dei traffici col mar Nero, particolarmente vivace sotto i bailati Memmo e Zulian; all’allacciamento ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] maggioranza è relativamente recente. Ciò si spiega con il fatto che, sino alla fine del Settecento, quando le Rivoluzioniamericana e francese posero le basi dello Stato contemporaneo, l'accettazione del principio di maggioranza e la sua applicazione ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] lungo. Il primo sottomarino usato, senza successo, a scopi bellici fu costruito nel 1775 in America, durante la Rivoluzioneamericana. Sempre in America si ebbe la prima azione di guerra sottomarina coronata da successo: una nave fu affondata da ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] di N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino), ed riv. e ampliata, Torino 1983, pp. 270-287.
Matteucci, N., La Rivoluzioneamericana: una rivoluzione costituzionale, Bologna 1987.
Morange, J., La Déclaration des droits de l'homme et du citoyen, Paris 1988 ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] al successo dell'opera di Bentham in Europa come in America. Molte cose dividevano Bentham dai programmi della Rivoluzioneamericana e di quella francese, in particolare dal giusnaturalismo che ispirava le dichiarazioni dei diritti. Bentham poteva ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...