La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] la cattedra a Princeton; dovette emigrare e perse la cittadinanza americana. In seguito lavorò in Brasile, Israele e in Gran (di anteporre cioè la pace con gli imperialisti alla rivoluzione mondiale) da parte dei cinesi, Chruščëv ordinò nel 1960 ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] a condizionare. In tal senso, dovrebbero essere denominate RSA, o 'rivoluzioni in campo strategico' (v. Freedman, 1998).
La RMA in civili non sono state estranee alla crescita dell'economia americana degli anni novanta.
Negli ultimi dieci anni si sono ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] di questi sistemi sociali sono collegati alle due grandi rivoluzioni che hanno segnato la storia dell'umanità. Le piccole world capitalist system: a theoretical and historical critique, in "American journal of sociology", 1977, LXXXII, pp. 1075-1090.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] sforzi degli inglesi furono di gran lunga superati dai supercalcolatori americani prima e giapponesi poi.
Nel 1949 alla macchina di progressi dell'elettronica dello stato solido. Una prima rivoluzione avvenne con l'invenzione, nel dicembre 1947, di ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] » contro il governo degli Stati Uniti, il congresso o il presidente, fu modificato dopo due anni. Le rivoluzioni francese e americana provocarono una reazione del tutto differente in quei Paesi europei dove i sovrani cercavano di arginare il dilagare ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] paesi o continenti diversi.
La rivoluzione della fibra ottica
L’ultima grande rivoluzione nel campo delle reti di informatiche, furono le reti di posta pneumatica, costruite in molte città americane ed europee tra la fine del 19° secolo e l’inizio ...
Leggi Tutto
Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] , le tautologie, i culs-de-sac concettuali cui conduceva la concezione classica della rivoluzione. Una a una le grandi rivoluzioni, da quella inglese a quella americana, da quella francese a quella russa, sono state spogliate del proprio rivestimento ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] . Una delle più devastanti è stata la guerra di Secessione americana, combattuta negli Stati Uniti tra il 1861 e il 1865 (1917-20) ebbe invece alla sua origine la rivoluzione dei bolscevichi (rivoluzioni russe) capeggiati da Vladimir I. Lenin, che, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...