Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] responsabili dell’effetto serra. Dopo aver perso la corsa alla Casa Bianca, infatti, attraverso un tour mondiale Gore si è impegnato a non ha neanche bisogno di passare attraverso la rivoluzione del marketing che ha caratterizzato quello europeo. È ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] nei confronti degli Stati Uniti risaliva ai tempi della rivoluzione khomeinista e i cui leader consideravano la potenza statunitense ai principi originari – universali anche se formulati da bianchi – della nazione. Per questo egli si dichiarò ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] ammettono scorciatoie e che perciò l’evoluzione è preferibile alla rivoluzione. Non è un caso che i rappresentanti di tale interessi e delle preoccupazioni dei presidenti passati dalla Casa Bianca, impegnati su tutt’altri scacchieri (Crandall 2008). ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] miliardi di dollari. Ma fino al settembre 2008 la Casa Bianca non sembrava troppo preoccuparsi delle sue esposizioni finanziarie con il
Da quando nel 1979, dopo la vittoria della rivoluzione islamica guidata da Ruhollah Khomeini (Ruḥ Allāh Musavi ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] Michele Galdieri autore di tanti spettacoli con Totò e Anna Magnani. Le scale bianche, le prime gambe scoperte. Gli anni di E se ti dice va e il mondo del cinema subì la sua prima rivoluzione. Negli anni Sessanta e Settanta le pellicole di successo ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] al Risorgimento, la loro partecipazione ai moti e alle rivoluzioni di quegli anni. Questa Italia che si stava costruendo provvedimenti al riguardo del Governo nell’interesse della razza bianca, dall’oratore dichiarata superiore a tutte le razze ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] cadere su una sede politica della capitale (la Casa Bianca o il Campidoglio), precipita a Stony Creek, in dell'invulnerabilità americana, ma anche all'inizio di una rivoluzione geopolitica. Tale sconvolgimento non è stato provocato dall'azione ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] D, la cui mancanza provoca rachitismo. La pelle bianca infatti permette ai raggi ultravioletti di giungere negli strati inferiori legna come sorgente di energia e ha permesso la rivoluzione industriale, ma ha oscurato i cieli, specie in Inghilterra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] molti fallimenti ma anche coronate da molti successi. Le prime foto in bianco e nero (1975) e poi a colori (1981) dalla superficie, Sistema solare. Le due Voyager rappresentarono una rivoluzione tecnologica: la strumentazione scientifica (oltre 100 ...
Leggi Tutto
tempo
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] '), quando enumera le conseguenze di un'ipotetica soppressione della sua rivoluzione diurna. Com'è detto in Cv II XIV 17, in 65 E qual è 'l trasmutare in picciol varco / di tempo in bianca donna, quando 'l volto / suo si discarchi di vergogna il carco ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...