La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] le riviste straniere. Ma tutto ciò è poca cosa in confronto a quanto attendeva i matematici negli anni della Rivoluzionebolscevica e della guerra civile che a essa sarebbe seguita. L'interruzione del normale funzionamento degli istituti e la ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] , ha esteso anche in Italia la giurisdizione moscovita, con la normalizzazione della situazione creatasi in seguito alla rivoluzionebolscevica: l’esarcato russo provvisorio sotto il controllo di Costantinopoli è tornato al patriarcato russo. Ciò ha ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] di tolleranza esattamente in quel periodo di pluralismo interno e riforma della Chiesa ortodossa che precede di poco la rivoluzionebolscevica del 1917. In Occidente l’interesse per Costantino è spesso istituzionale, e ha lo scopo di segnare la ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] politica e sociale, ma, al contrario, aveva portato con sé violenze e disordini.
Gli avvenimenti della Russia, la Rivoluzionebolscevica, avevano rinvigorito il movimento dei lavoratori ma al tempo stesso rafforzato le ansie e le paure di quanti ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] guerra aveva gettato operai e contadini non lasciassero più margini al gradualismo turatiano; inoltre, la rivoluzionebolscevica aveva segnato una svolta favorevole alle correnti rivoluzionarie del movimento operaio internazionale. Il suo passaggio ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] degli aiuti d’emergenza destinati a far fronte alla terribile carestia divampata nella regione del Volga a seguito della rivoluzionebolscevica e della guerra civile russa, e ancora il progetto di fondazione, a lui dovuto (1926), di un villaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] al centro dell’argomento. Gli anni tra il 1917 e il 1923 sarebbero all’origine del conflitto. In questi anni con la rivoluzionebolscevica in Russia e la formazione dell’Internazionale comunista nel 1920-1921, da un lato, e con la marcia su Roma di ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] e verso la quale i dissensi di Turati andarono crescendo, soprattutto a proposito del giudizio verso la rivoluzionebolscevica.
Critico sugli esiti della conferenza di Versailles (nonostante le iniziali simpatie per il presidente americano Woodrow ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] promessi dagli alleati. I socialisti e poi i comunisti ‒ questi ultimi costituitisi in partito nel 1921 ‒ infiammati dalla Rivoluzionebolscevica dell'ottobre 1917 misero sotto accusa la guerra e proclamarono che era giunta l'ora di abbattere il ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] in Riv. stor. del socialismo, VI (1963), n. 18, pp. 81, 89, 105, 110, 112, 114; E. H. Carr, La rivoluzionebolscevica 1917-1923, Torino 1964, ad Indicem; Contributions àl'histoire du Comintern, a cura di J. Freymond, Genève 1965, ad Indicem (contiene ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...