• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
603 risultati
Tutti i risultati [963]
Biografie [603]
Storia [238]
Letteratura [133]
Religioni [75]
Diritto [44]
Arti visive [41]
Filosofia [32]
Comunicazione [32]
Economia [29]
Diritto civile [24]

CALOSSO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOSSO, Umberto Giovanna Cavallari Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] , in cui non manca di farsi sentire l'influenza culturale di Piero Gobetti, e che lo porta a tracciare poi a Londra, dove Angelo Crespi, che aveva collaborato alla Rivoluzione liberale, gli offrì la possibilità di riprendere l'insegnamento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – VITTORIO ALFIERI – ANTONIO GRAMSCI – CARLO ROSSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOSSO, Umberto (1)
Mostra Tutti

BORDONI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Placido Paolo Preto Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] proseguirla nel periodo più stimolante ed agitato della storia culturale, sociale e politica del Settecento: gli anni del la religione". Aspra e tagliente è la condanna della Rivoluzione francese in cui non vede che una "prevaricazione mostruosa", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ANCIEN RÉGIME – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONI, Placido (1)
Mostra Tutti

PASSIGLI, Moise David

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSIGLI, Moise David Maria Iolanda Palazzolo PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli. Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] del più noto abate letterato Giuseppe, di fatto consulente culturale dell’impresa – una società tipografico-editoriale, la ditta Felice Le Monnier, in fuga dagli esiti moderati della rivoluzione del luglio 1830, con una lettera di presentazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABI, Carlo Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABI, Carlo Nicola Maria Guido Fagioli Vercellone Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] di esaminatore sinodale e di confessore. Nell'ambito culturale della città si distinse per dottrina, ma anche L'Ordine agostiniano e la riforma monastica dal Cinquecento alla vigilia della Rivoluzione francese, Leuven 1973, p. 256; R. Rìtzler-P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISCEGLIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCEGLIA, Domenico Aldo Cormio Nacque a Donnici Soprano (Cosenza) il 3 genn. 1756 da Pasquale, sarto, e da Teresa Trutta. Dopo aver ricevuto la prima istruzione da uno zio sacerdote, nel 1771 fu inviato [...] una nuova ricchezza. Non superficiale appare il bagaglio culturale del B., che mostra di conoscere approfonditamente Robertson pp. 34-37, 67, 89, 121, 124, 133 s.; B. Croce,La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1961, pp. 30, 283, 324 s.; C. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – REGGIO CALABRIA – RISORGIMENTO – AGRICOLTURA – SANFEDISTI

BONELLI, Maria Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONELLI, Maria Luisa Arcangelo Rossi Nacque a Pesaro l'11 nov. 1917 dal generale Luigi e da Adele Giamperoli. Dopo la fanciullezza vissuta nella città natale, seguì le sorti della famiglia a Firenze, [...] IV (1979), n.2, pp. 3-13; sia anche teorico e concettuale, culturale e perfino letterario ed estetico (si veda, ad es., M.L.Bonelli-M.C della superstizione, era in sostanza l'obiettivo della rivoluzione scientifica (Time and Motion: Reflections on the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINO, Michele Francesco M. Biscione Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] soprattutto a Viterbo, poté approfondire la formazione politica e culturale anche a contatto con E. Sereni, V. Spano pp. 19, 53 s., 58, 145 s.; F.M. Biscione, Rivoluzione e contadini del Sud nella politica comunista 1921-26, in Italia contemporanea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – GENZANO DI LUCANIA – CONSULTA NAZIONALE – CAMERA DEL LAVORO

CROCE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Ettore Francesco Maria Biscione Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] attività, fortemente'venata di romanticismo., per una rivoluzione sociale che spazzasse via l'oppressione di classe e repubblicani dei socialismo. Ebbe la prima formazione culturale attraverso le idee democratico-risorgimentali professate dal padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ISTIGAZIONE A DELINQUERE – ROCCA SAN GIOVANNI – ARTURO LABRIOLA

GRAZIOLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Bartolomeo Giuseppe Monsagrati Nacque a Fontanella Mantovana (oggi Fontanella Grazioli, frazione di Casalromano) il 25 sett. 1804 da Giovanni e da Caterina Donelli, entrambi di condizione [...] mentre ancora lo frequentava, su quello della crescita culturale affiancava alla lettura dei testi sacri e all'approfondimento indipendentistici che di lì a poco avrebbero animato la rivoluzione lombarda, anch'essa ispirata nella sua prima fase dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – REPUBBLICA ROMANA – UNITÀ D'ITALIA – IMPICCAGIONE – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOLI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

ARDITI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDITI, Michele ** Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] del foro. Su questo piano di più generali interessi culturali, che anche gli ambienti meno sensibili finivano per mutuare 1799 e negli anni seguenti lo videro appartato; durante la rivoluzione partenopea si ritirò a Presicce, ove rimase sino al luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE PARTENOPEA – GIUSEPPE BONAPARTE – LEOPOLDO CICOGNARA – MARZIO MASTRILLI – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 61
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
culturale
culturale agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali