Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] a partecipare alla guida degli eventi stessi. La 'rivoluzione ambientale' (v. Nicholson, 1970) è una componente della più generale ondata di innovazione socio-politico-culturale che ha scosso il mondo giovanile-intellettuale (studentesco) negli ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] 'prima rivoluzione', il primo grande passo verso la civiltà. L'intero periodo che precede la rivoluzione agricola è dell'uomo, Torino 1983).
Pyne, S.J., Fire in America: a cultural history of wildland and rural fire, Princeton, N. J., 1982.
Rainbird ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] fecondità del pianeta (tab. II).
La rivoluzione contraccettiva ha certamente accelerato e amplificato questo processo structure and fertility: an analytical framework, in "Economic development and cultural change", 1956, IV, pp. 211-235.
De Sandre, P ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] modo la strada per la seconda rivoluzione, la rivoluzione urbana. Quest'ultima implicava un pp. 733-738.
Carneiro, R. L., Classical evolution, in Main currents in cultural anthropology (a cura di R. Naroll e F. Naroll), Englewood Cliffs, N. J ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] non è meno vero che è stata rafforzata dalla pressione socio-culturale, che proibisce meno alla donna che all'uomo l'espressione a Dio. Ma le conseguenze sociali di questa rivoluzione ideologica sono rimaste limitate poiché il regime della proprietà ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] ciò che merita di essere conservato. Saranno loro i filtri della memoria culturale dell'umanità. Poiché non è pensabile l'istituzione di un 'Ministero rivoluzione industriale in poi, ma in realtà dall'inizio dei lunghi processi che questa rivoluzione ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] mortalità, alla contrazione della fecondità e alla 'rivoluzione industriale' del sistema economico (v. Chesnais, 'intensa abortività indotta (anche per effetto di una svalorizzazione culturale della natura dell'embrione: v. Kellerhals e Pasini, 1967 ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] antropologi in particolare, operò una sorta di rivoluzione copernicana nell'approccio al tema del gioco. riuscire nella cattura del dito o di evitarla.
Da un punto di vista culturale, la distinzione tra play e game è di massima importanza: il gioco- ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] preparata e consumata sono evidentemente il frutto di abitudini culturali profondamente radicate. In Occidente per es. non si sembra essere notevolmente cresciuto in concomitanza con la rivoluzione industriale, quando l'aumento di ricchezza pro ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] cercato di individuare le cause profonde, strutturali e culturali del subitaneo collasso di quello che Stefan Zweig chiamò entrata in una fase patologica poiché, a partire dalla Rivoluzione francese, le folle, che un tempo apparivano episodicamente ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...