Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] exploration rovers.
Cassini (15 ottobre 1997) è la navicella interplanetaria collasso della durata di appena una decina d'anni. Al termine di questa fase il orbita a 1,5 UA dal Sole e compie una rivoluzione in circa 2 anni. Il giorno marziano dura poco ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce dal Sole e orbita intorno a esso, descrivendo una curva chiusa, ... ...
Leggi Tutto
Lara Albanese
Per compagna ha una stella…
Fino alla fine del 20° secolo, pur conoscendo approfonditamente la storia dell’Universo, gli astronomi non erano riusciti a trovare prove inconfutabili dell’esistenza di altri pianeti oltre a quelli del nostro Sistema Solare. Oggi, grazie a tecnologie sempre ... ...
Leggi Tutto
pianéta [Der. del lat. pianeta, dal gr. planètes "vagante"] [ASF] (a) Nome dato dagli antichi a certi astri allora noti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno) che non occupavano una posizione fissa sulla volta celeste, spostandosi tra le cosiddette stelle fisse; attualmente, il termine ... ...
Leggi Tutto
(v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni grazie soprattutto all'impiego delle sonde spaziali ma anche di sensibili tecniche di osservazione da Terra. ... ...
Leggi Tutto
(dal gr. πλανήτης "errabondo")
Francesco PORRO de SOMENZI
Ornella TOMASSONI
Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle fisse. Il moto relativo alle stelle era dunque l'unico criterio per distinguere quelli da queste; e solo ... ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] generale, la carica di un nucleo è uguale al numero d'ordine del corrispondente elemento nella tavola periodica.
La radioattività e di Balmer e le righe dell'idrogeno.
Bohr rispose nell'ottobre del 1913 con un colpo da maestro che gli guadagnò ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] Morì a Cesena il 3 ottobre 1652.
Dei suoi molti Paris 1928, coll. 539-542; M. Maylender, Storia delle Acc. d'It., IV, Bologna 1929, pp. 52, 101-103, 449, s., 78, 95 s., 120; W. R. Shea, La rivoluzione intellett. di Galileo, Firenze 1974, pp. 116 n. 20, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] la posizione e il periodo di rivoluzione dell'elettrone, non hanno alcun significato dei termini nel linguaggio.
Il 23 ottobre 1926 Schrödinger scrive a Bohr "mi di conservazione dell'energia e dell'impulso". D'altronde, è chiaro che le frasi nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] 1855 «Il Nuovo Cimento»).
Dopo le rivoluzioni del 1848-49, pur non abbandonando la poteva disporre per i suoi studi, nell’ottobre del 1829 si trasferì a Parigi per consentito di annettere al nascituro Regno d’Italia i domini pontifici delle Marche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] m. Quando rovesciò il tubo su una vaschetta di mercurio ricoperta d'acqua, Torricelli osservò che il mercurio in parte scendeva in basso, di Pascal approdarono a risultati opposti.
Nell'ottobre del 1647 Pascal divulgò i risultati delle sue ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] sono lacunose e imprecise. Sappiamo con certezza che nacque il 15 ottobre del 1608 a Roma, da una famiglia originaria di Quarada, il vento, la fama, l'architettura militare e il secolo d'oro.
Se le ricerche nel campo della matematica e della ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] grandi rivoluzioni. Tra queste la più importante fu senza dubbio la R. russa dell’ottobre 1917 (➔ URSS), che, dopo la rivoluzione non va sottovalutata, per l’Inghilterra, la disponibilità di mano d’opera irlandese a basso prezzo, e più tardi, per gli ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] venti anni di storia: dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre 1977, vale a Luna, dando l'avvio alla vera rivoluzione nella storia dell'esplorazione spaziale: le densità è infatti vicina alla densità del ghiaccio d'acqua, ma non ci sono evidenze che questa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] fotografie che mostravano mesoni lenti, il 15 ottobre del 1946 e il 23 maggio del 0, B=1, S=−1 e perciò presenta lo stato di singoletto di carica Λ0. D'altro canto, il mesone K ha I=1/2, B=0, S=−1, presentando seguito alla rivoluzione della parità si ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...