FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] come innamoramento romantico per la rivoluzione di Oliver Cromwell e delle alla liberazione di Alba (10 ottobre), che fu tenuta sino al 2 I-III, Torino 1978; Romanzi e racconti, a cura di D. Isella, Torino 1992 (con cronologia alle pp. XLV-LXIV e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] specie dopo la proclamazione dello stato d'assedio.
Dall'inizio della rivoluzione milanese fece parte col fratello del , compiuto insieme con l'amico marchese L. Trotti (ottobre 1850-agosto 1851), pubblicò una relazione assai apprezzata (Viaggio ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] p. 646).
Continuò così l'attività politica dando vita nell'ottobre 1860 (insieme con G. Ricciardi, G. Nicotera, A. Saffi S. La Sorsa, Storia di Puglia, V, Dalla Rivoluzione francese alla costituzione del Regno d'Italia, Bari 1960, ad ind.; G. Berti, ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] rettore dal novembre 1895 all'ottobre 1896 (cfr. Relazione sulla delle sue ultime opere scientifiche, Lo stato d'assedio (Catania 1894), di ergersi a fermo germanico, ibid. 1888; La Rivoluzione francese e la sua influenza costituzionale ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] agli ordini di don Giovanni d'Austria si presentò di fronte a Napoli il 3 ottobre e la situazione sembrò 386 s.; S. de R. [Salvatore de Renzi], Tre secoli di rivoluzioni napoletane, Napoli 1866, passim; G. De Blasiis, Ascanio Filomarino e le sue ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] il Cirillo, per l'interrogatorio. La sentenza si ebbe il 6 ottobre, la condanna a morte fu subito ratificata dal re, che si 1889), pp. 125 ss.; B. Croce-G. Ceci-M. D'Ayala-S. Di Giacomo, La rivoluzione napol. del 1799..., Napoli 1899, pp. 36 ss.; B. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] . Lo stesso C. chiese inoltre d'imporre alla Deputazione del Regno l'obbligo Belmonte, avvenuta a Parigi nell'ottobre 1814, e le quasi contemporanee In seguito non sentì neppure di partecipare alla rivoluzione del '20, malgrado fosse stato tra ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] il F. chiese di essere assegnato alle truppe d'Africa; in ottobre partì quindi per l'Eritrea e nel gennaio 1889 (1928), 10, pp. 966-977; G. A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, Firenze 1925, p. 421; G. Rochat, L'esercito italiano da ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] ebbe tre figli. Nell'ottobre 1855, dopo la , passim; Stato degli inquisiti della S. Consulta per la rivoluzione del 1849, a cura del R. Arch. di Stato di Roma e nel Lazio dopo il XX settembre, in Arch. d. Soc. rom. di st. patria, IXXXV-LXXXVI (1962 ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] esaltazione di alcuni protagonisti della recente rivoluzione.L'A., che il 17 in Toscana. Il Montanelli lo chiamò, nell'ottobre, a far parte del nuovo ministero, ; a Firenze: Arch. stor. ital.; L'Eco d'Europa; Giorn. milit. ital.; a Torino: Il Cimento ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...