NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] assai difficili e dall'ottobre 1985 il governo ristabilì richiesta di 17 miliardi di dollari d'indennizzo presentata a Washington dopo la conteso, Venezia 1981; M.J. Cereghino, Senza il bacio finale. Cinema e rivoluzione in Nicaragua, Roma 1988. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] la cosiddetta ''rivoluzione verde'' ( La riforme agraire aux Philippines et ses résultats provisoires, in Les Cahiers d'outre-mer, 40 (1987), pp. 27-46; A. N. essere stati gli ispiratori del golpe. Nell'ottobre dello stesso anno un centinaio di soldati ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] I.M. Lewis, Una democrazia pastorale, Milano 1983; D. Laitin, Somalia; Nation in search of a State sul Partito socialista della rivoluzione somala. Inoltre la non 'Italia si registrò in effetti nell'ottobre successivo, allorché il presidente B. ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] (con una densità media di 9,9 ab./km2). Il coefficiente d'incremento demografico − nel periodo 1980-92 − è stato stimato al 2 Golfo.
Il 16 ottobre 1993 al-Bašīr fu confermato Capo dello stato dal Consiglio della rivoluzione. La situazione interna, ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] Partito comunista, guidato dall'ottobre del 1988 da A accettò di sospendere per sei mesi la dichiarazione d'indipendenza. Nel gennaio 1991, di fronte al mancato identità, definita dal critico Zalatorius "la rivoluzione che canta". Il primo segnale del ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] delle sanzioni si dimisero dai loro incarichi D. Halliday (1998), coordinatore delle operazioni partito sciita - il Consiglio supremo della rivoluzione islamica in ̔Irāq - e di 125 Falluǧa (apr. 2004). In ottobre, infine, una relazione dell'Iraq ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] periodo di tranquillità, sotto la monarchia francese, scoppiata la rivoluzione, Verdun fu investita, il 30 agosto 1792, dall'esercito Il 2 ottobre 1916, guidati dal Mangin, comandante la riva destra, dopo accurata preparazione d'artiglieria iniziarono ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] le regioni meridionali. Nell'ottobre dello stesso anno, in nuovamente critica e al fallimento della ''rivoluzione verde'', che portò a una drammatica mentre altri componimenti poetici, dedicati al giacinto d'acqua, sono nella raccolta Béda Lang, del ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] Baldwin, a riguadagnare d'un tratto popolarità e autorità.
Monaco gli diede ragione. Disse ai Comuni (5 ottobre 1938) che Monaco vide, o mal vide, l'aspetto "politico" della guerra: la rivoluzione che, per una o per altra via, essa portava seco e che ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] a 114). Tra queste conferenze fecero spicco quelle svoltesi ad Algeri nell'ottobre 1967, nel settembre 1973 e nel febbraio 1975. La prima di 1979 la rivoluzione iraniana e il risveglio islamico hanno aggiunto ancora un elemento d'instabilità nel ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...