TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] egli stesso a Londra nel 1787 (Interprétation, 1787).
Nel 1802, al ritorno di Ferdinando IV da Palermo dopo la rivoluzionedel1799, furono organizzate fastose manifestazioni (Strazzullo, 1962) che videro Tagliolini nel ruolo di coordinatore ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] Rivoluzionedel 1789.
Il nonno Francescantonio era stato protagonista della rivoluzionedel1799 e aveva partecipato ai moti del con G. Pisanelli, cominciò a lavorare a un Commentario del Codice di procedura civile degli Stati sardi, pubblicato a ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Brienza 1748 - Napoli 1799). Tipico rappresentante dell'Illuminismo napoletano, P. fu profondamente influenzato dal pensiero di G. Vico, sul quale innestò le istanze democratiche [...] , vagheggiando un codice comune a tutte le nazioni civili. Fu uno dei protagonisti della Repubblica partenopea nata dalla rivoluzionedel1799. Crollata la Repubblica, fu condannato a morte.
Vita e opere
Laureatosi in legge, in seguito a pubblico ...
Leggi Tutto
Musicista (Taranto 1740 - Napoli 1816). Tra i più noti operisti della fine del 18° sec., P. si formò a Napoli, dove visse e operò per la maggior parte della sua vita, eccetto due significative eccezioni: [...] (Elfrida, 1792, su testo di R. de' Calzabigi, e Proserpina, 1803, composta a Parigi per Napoleone). Scoppiata la rivoluzionedel1799, gli si fece colpa di aver abbandonato la corte e simpatizzato per la repubblica. Riottenuta la grazia dal sovrano ...
Leggi Tutto
Naturalista (Brindisi 1759 - Pozzuoli 1845), monaco benedettino, professore di morale nell'università di Napoli (1792-94); imprigionato per sei anni, per aver partecipato alla rivoluzionedel1799, fu [...] in seguito (1808) nominato professore di chimica nella stessa università. Eseguì importanti ricerche sulla geologia del Vesuvio, sulle sue eruzioni e sui Campi Flegrei. La sua opera più importante è il Prodromo della mineralogia vesuviana (1825, in ...
Leggi Tutto
LAUBERG, Carlo
Attilio SIMIONI
*
Nato probabilmente a Teano nel 1752 o 1753, morto a Parigi il 5 novembre 1834, fu l'anima del movimento giacobino napoletano anteriore alla Partenopea. Frate scolopio, [...] .: F. Amodeo e B. Croce, C. Lauberg e Annibale Giordano prima e dopo la rivoluzionedel1799, in Arch. stor. napol., XXVIII; B. Croce, La rivoluzione napoletana del1799, 3ª ed., Bari 1912; G. Gentile, Storia della filosofia italiana dal Genovesi al ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] , verificato nelle sterminate ricerche storiche. Il problema suo, fin dai giovanili studi sulla storia napoletana e sulla Rivoluzionedel1799, fu quello della natura dello Stato. L’indagine della sua formazione e delle classi dirigenti fu per lui ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] popoli», l’illusione dell’alleanza tra intellettuali e Paese, ma, al tempo stesso, sottolinea l’inevitabilità della rivoluzionedel1799 perché la monarchia borbonica era stata «incapace di fondersi con la civiltà moderna» (p. 297) e aveva lacerato ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] che ancora ci scuote e ci esalta, è quella dei suoi perseguitati e solitari filosofi, e dei cosmopolitici idealisti della rivoluzionedel1799, il cui sangue corre ancora nelle vene della società moderna (p. 41).
Certo, siamo ormai nel 1900 quando lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] e la filologia sia verso la filosofia, lo studio delle scienze naturali e la matematica. Coinvolto nella rivoluzionedel1799, viene imprigionato a Pantelleria.
Graziato dopo la pace di Firenze del 1801, rientra a Napoli (ma non è certa la data ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...