DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] d'Atri. Eserciterà tale impiego fino alla rivoluzionedel 1798-99.
Il periodo dell'amministrazione passim; Ibid., Fondo M. Delfico, Della persec. subita dalla fam. Delfico nel 1799. Memoria (ms.); Arch. di Stato di Napoli, fondo Allodiali, serie III, ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] il M. annunciò per lettera al re di Polonia che «la rivoluzione è fatta» e che il ritorno alla società divisa in ordini era dai Francesi nella primavera del1799. Si difese con successo nel processo ai giacobini toscani nel gennaio del 1800 che ne ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] 'ordinazione sacerdotale che ebbe luogo a Sestri Levante il 1° genn. 1799.
Iniziò quindi un periodo in cui il L. fu adibito alla 'apparire delle quattro ordinanze da cui ebbe origine la rivoluzionedel 1830 egli fosse indicato come uno di coloro che ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] che, accanto alle Lettere di Silvio Spaventa (1898) e al celebre Albo de La Rivoluzione napoletana del1799 (1899), segnarono la ripresa della casa editrice all’alba del nuovo secolo.
Il rapporto con Benedetto Croce non venne mai meno e, tuttavia, il ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] e Losanna venne raggiunto dalla notizia dello scoppio della Rivoluzione, «gli orrori di Francia», come ebbe a scrivere suo rientro a Milano (I-III, Parma 1801-1802). Nel gennaio del1799, con l’arrivo dell’esercito francese a Napoli, Soave cercò di ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] e D. Carutti (Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, Torino-Roma 1892, II, pp. 47 pp. 169 ss.; C.A. Vianello, Una figura leggendaria della reazione del1799: il Brandaluccione, in Arch. stor. lombardo, n.s., II (1937 ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] . ital., XXIII (1905), pp. 11, 44; A. Butti, I deportati del1799, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XXXIV (1907), pp. 383 ., Un po' di "faubourg" Saint-Germain a Venezia durante la Rivoluzione francese, in Ateneo veneto, CXXV (1934), pp. 139-51; ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] condusse una tranquilla esistenza di rentier, finché lo scoppio della rivoluzione in Francia e gli echi che ne giungevano in Italia non fino al dicembre 1797 e poi da giugno a dicembre del1799); ed a Parigi fu a lungo segretario di legazione Mariano ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] 1799. Il padre fu consigliere della Corte suprema di giustizia di Palermo. Il 19 gennaio 1808 entrò come allievo del elaborando alcuni progetti di riforma.
Dopo lo scoppio della rivoluzionedel 1848 a Palermo, compose La questione sicula nel 1848 ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] al 1790 si recò a Napoli per studiare con Nicolò Piccinni, che lo ospitò in casa propria. Aderì alla rivoluzione napoletana del1799 e si compromise agli occhi della corte borbonica con la composizione di inni patriottici; riparò allora negli Stati ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...