SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] Aderì alla Repubblica Napoletana del1799 e, alfiere di vascello, del Regno murattiano (1806-1815), Roma 2007, I, p. 93, III, p. 737; W. Daum, Oscillazioni dello spirito pubblico. Sfera pubblica, mercato librario e comunicazione nella rivoluzionedel ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] segnale dell'insorgenza antifrancese del1799 (de' Ricci, p. 294).
Tra le molte opere del M. si ricordano Economia e società nell'Aretino fra XVIII e XIX secolo, in Arezzo tra rivoluzione e insorgenze: 1790-1801…, a cura di I. Tognarini, Arezzo 1982, ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] - maggio 1799) l'H. subì il sequestro dei suoi beni piemontesi. Arrestato nell'aprile del1799, nel ibid. 1847, pp. 664 s.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, I, pp. 88, 350; II, p. 20 ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] cinque figli, solo quattro dei quali superarono l’infanzia: Spiridione (1799-1859), Antonio (1802-1844), Anna (1803-1859) e Sofia e Matteo Persico, che si sarebbero distinti nella rivoluzionedel marzo del 1848.
I due figli maschi di Angelo non ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] l'età rivoluzionaria, in Id., Mazzini e la Rivoluz. napoletana del1799. Ricerche sull'Italia giacobina, Manduria 1995, pp. 103-128. Sclopis, Storia della legislazione ital. dall'epoca della Rivoluzione francese a quella delle riforme italiane, I, 3 ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] Era ormai evidente la distanza fra i due, in quanto Croce in Studi storici sulla rivoluzione napoletana del1799 (1897), aveva mostrato apprezzamento per l’azione del primo sovrano borbonico, aperto verso l’illuminismo europeo, e dal 1902 era passato ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] contrastare l'avanzata francese nel Regno.
Nel 1799 aderì alla Repubblica partenopea più perché trascinato cura di A. Ribera, Roma 1943, p. 164. Della posizione del D. durante la rivoluzionedel 1820 si occupano specificamente: N. Nisco, L.D., in Il ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] , Mario Pagano e il progetto di costituzione della Repubblica napoletana, Roma 1994, pp. 17-23; B. Croce, La rivoluzione napoletana del1799: biografie, racconti, ricerche (1948), con nota introduttiva di F. Tessitore, Napoli 1998, pp. 51, 66, 269; E ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] perversi’ della rivoluzione a segnare la sua ideologia, suscitandogli l’avversione per i mutamenti radicali e la decisione di schierarsi a fianco della monarchia e di fare ritorno a Palermo, dove approdò nei primi mesi del1799. Con l’esercito ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] discorsi inerenti alla riforma della pubblica istruzione).
Nel marzo del1799 si era unito in matrimonio con la ventiseienne marchesa Faustina a Bologna. Nel febbraio del 1831 non rimase indifferente alla rivoluzione menottiana e negoziò con il ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...