SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] p. 817; V. Faenza, La vita di un comune dalla fondazione del Vicereame Spagnuolo alla Rivoluzione Francese del 1789, Trani 1899, passim; F. Carabellese, In Terra di Bari. Dal 1799 al 1806, Trani 1900, passim; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] s., 290; C. De Nicola, Diario napol. 1798-1825, I, Napoli 1906, pp. 108, 110, 126, 355, 383, 389; V. Cuoco, Saggio stor. sulla rivoluzione napoletana del1799, a cura di N. Cortese, Firenze 1926, pp. 111, 234 s., 309 s., 328; Il Monitore napoletano ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] dell'Arringa del1799. Nella prima il regalismo del B. risulta evidente dalle dottrine che lo si accusava di sostenere e che egli giustifica, ma non nega di aver insegnato; la sua adesione alla libertà democratica ed alla rivoluzione è, invece ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] Sia il Cuoco sia F. Lomonaco ricordano il F. nella narrazione degli avvenimenti del '99: V. Cuoco, Saggio storico della Rivoluzione napoletana del1799 seguito dal rapporto del cittadino Carnot di Francesco Lomonaco, a cura di F. Nicolini, Bari 1929 ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] un anno del vecchio Corpo legislativo.
Sconfitti i francesi dalle truppe austriache nel 1799 e -45; P. Zama, La marcia su Roma del 1831. Il generale Sercognani, Milano 1931, ad ind.; La Rivoluzionedel 1831 nella Cronaca di Francesco Rangone, a cura ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] con G.B. Giovio (che in nota a una lettera del1799 lo definisce «assai ardente») partecipò per qualche mese, a ind.; G. La Rosa, La vita culturale e politica a Como tra Rivoluzione e Restaurazione, Como 2008, ad ind.; E. De Tipaldo, Biografia degli ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] conseguenze dalla sua adesione alla causa della rivoluzione napoletana. Lo scultore collaborò con i francesi quando, nell’aprile del1799, Giuseppe Valadier, giunto a Napoli con l’esercito del generale Jean-Étienne Championnet, stabilì di portare ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] il 1799, Domenico Antonio Ranieri, Vincenzo Galiani, Vincenzio Russo, Lorenzo De Concilj e, secondo il Lucarelli, anche Emanuele De Deo e Vincenzo Cuoco (erroneamente il D'Ayala indica anche Luigi Minichini di Nola, protagonista della rivoluzionedel ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] , che fu tuttavia soppressa dalle confische del1799, e trasformata solo quattro anni più Della Valle col Vallesa ed altri documenti sui moti piemontesi del marzo 1821, in La rivoluzione piemontese del 1821. Studi e documenti, Torino 1922, II, pp ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] loro tempo, ma in ogni caso chiamate a fare i conti con gli scenari aperti dalla Rivoluzione francese e dai suoi echi europei. Pur vivendo appartato le vicende del1799, il M. non si sottrasse a tali confronti. Nelle concitate fasi che precedettero e ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...