MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] . e politico sulla costituzione del Regno di Sicilia infino al 1816, con un’appendice sulla rivoluzionedel 1820, Losanna 1847, pp pp. 21-32; A. De Martino, Giustizia e politica nel Mezzogiorno. 1799-1825, Torino 2003, pp. 55-81; M. Vanga, I Marulli ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] scuse per l’incidente occorso. Allo scoppio della Rivoluzione francese il M. tentò in due occasioni di Id., Il cavaliere A. M. nella reazione napoletana del1799, Napoli 1895; Id., Compendio del diario del cavaliere A. M., in Arch. storico per le ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] del viceré Francesco d’Aquino, principe di Caramanico, coagulandosi in un fronte antinapoletano con l’arrivo della Corte in Sicilia nel 1799 sulla Costituzione e i Cenni storici sulla rivoluzionedel 1820 in Sicilia, due saggi complementari, i ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] i quali figurano le Rivoluzioni d’Italia di Carlo Denina (1799), il Viaggio in Egitto e in Siria di Constantin-François Volney (1798) e le Istituzioni democratiche per la rigenerazione del popolo italiano del giacobino fiorentino Girolamo Bocalosi ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] nelle tumultuose vicende dell’invasione francese, del conflitto civile del1799 e della prima Restaurazione.
La famiglia federale» per la questione italiana. Nel 1848 la rivoluzione costrinse un riluttante e insofferente Ferdinando II a concedere ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] confisca di metà dei beni prevista dalla legge 4 giugno 1799, ma il suo patrimonio non dovette risentime troppo, di vita ospedaliera, Genova 1953, pp. 223, 258; N. Calvini, La rivoluzionedel 1753 a Sanremo, Bordighera 1953, II, pp. 119-129, 142-150, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] storia religiosa di Roma, 1992, n. 9, p. 309; M. Formica, La città e la rivoluzione. Roma 1798-1799, Roma 1994, ad Indicem. Su Camillo: F. Dini, Elogio del dottor Camillo Franceschi, in L'Ippocratico, V (1864), pp. 89-96; G. Franceschi, L'albuminuria ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] , l'impatto dell'invasione napoleonica del 1796 (Diplomatici sardi del periodo della Rivoluzione (1789-1796), in Miscellanea di storia italiana, 1922); la creazione delle Repubbliche "giacobine", la reazione austro-russa del1799 e il crollo della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] opere di cui avrebbe avuto bisogno per realizzare compiutamente la propria rivoluzione. Il Discorso, che in un'apparente ingenuità si prestava Emanuele I tornò in possesso del Piemonte e l'Accademia tornò alla situazione del1799, il G. ne fu ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] Home), ibid. 1822. Per il carnevale genovese del1799 scrisse anche un dramma per musica, Bruto. Un giornalista della rivoluzione genovese (1797), in L’Illustrazione italiana, XIV (1887), nn. 8 e 9; G. Natali, Un traduttore genovese del Candido, in ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...