TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] la poesia Invito a Lesbia Cidonia. Nel luglio del1799 fu tra i firmatari della petizione di Carlo a cura di T. Casini, Roma 1897, p. 49; G. Sforza, La rivoluzionedel 1831 nel ducato di Modena, Roma-Milano 1909; T. Casini, Ritratti e studi moderni ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] più celebri maestri dell'oratoria classica e moderna.
Lo scoppio della Rivoluzione colse il F. a Parigi. Dal carteggio risulta che egli alle ricerche delle autorità.
Alla fine del1799, dopo l'ascesa del Bonaparte al consolato, che consentì il ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] , Clarelli Paracciani partecipò al conclave che elesse Pio IX e ne fu elettore: fece parte del piccolo corteo che con Pio IX fuggì a Gaeta nella rivoluzionedel 1848 (D’Aloe, 1850, passim).
Poco a suo agio nella vita diocesana, nel 1854 rinunciò ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] democratiche della rivoluzione, a riparare in Toscana, dove nell'anno successivo venne nominato dal granduca Ferdinando III assessore del Supremo Tribunale di giustizia. Dopo la breve parentesi francese del1799, con il ritorno del granduca, aveva ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] dei vescovi e dei guerriglieri sanfedisti (1799), sia, di converso, da un forte Cassese, La spedizione di Sapri, Bari 1969, ad ind.; B. Marciano, Salerno nella rivoluzionedel 1860, a cura di M. Platania, Salerno 1982, ad ind.; M. Mazziotti, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] . Nello stesso filone sarebbe rientrata la Storia della siciliana rivoluzionedel 1848-49 (I-II, Bologna 1867), anch'essa 1926, p. 474; A. Vannucci, I martiri della libertà ital. dal 1799 al 1848, III, Milano 1877, p. 184; G. di Pietro, Illustrazione ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] senza mai assumere posizioni radicali.
Nel gennaio del1799 tornò ad avere ruolo anche nell’insegnamento, 387-388; V. Dal Cin, Il mondo nuovo. L’élite veneta fra rivoluzione e restaurazione (1797-1815), Venezia 2019, pp. 288-290 (sull’attività quale ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] era fatto divulgatore dagli anni '80 del Settecento. Il precipitare della Rivoluzione aveva approfondito il confronto tra il nella Piazza di Sopra in Teramo nel gennaio del1799, in Bollettino mensile del Comune di Teramo, genn.-febbr. 1934. Si ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] si veda B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, III,Bari 1954, pp. 175, 179, 283 n., 314, e La rivoluzione napoletana del1799, Bari 1953, pp. 14, 142, 217. Fondamentale sulla sua morte resta L'uccisione di Ascanio e C. Filomarino (dalle Memorie ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] Roma. Il patrimonio sequestrato dalla giunta di Stato nell’estate del1799 fu dissequestrato il 20 agosto 1800. Il duca ne affidò Napoli 1984, pp. 25 s., 57; C. Petraccone, Napoli nel 1799: rivoluzione e proprietà, Napoli 1989, p. 119; F. Augurio - S. ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...