FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] Documenti, a cura di V. Labate, Roma-Milano 1909, p. 65; B. Croce, La rivoluzione napoletana del1799, Bari 1912, pp. 29, 215, 322 ss., 351; Id., "I lazzari" negli avvenimenti del1799, in La Critica, XXXII (1934), pp. 458-464; A. Simioni, Le origini ...
Leggi Tutto
SAXY, Carlotta Ercolina
Elisa Strumia
de. – Nacque a Milano il 3 novembre 1733, unica figlia di Jean-Louis de Saxy, francese di origine, e di Rosa Pusterla.
Il fatto che più di una biografia indichi [...] Saggio elementare sulla natura e i doveri dell’uomo (Milano 1799), in cui Saxy prendeva a riferimento «l’evangelica rivoluzione»: grazie a essa gli uomini erano divenuti consapevoli del diritto naturale, sul quale si fondava il diritto positivo. La ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] la via dell'esilio: il 30 fiorile anno VII (19 maggio 1799) era a Grenoble, in procinto di partire per Parigi; intanto il Ambrosoli, Per una biografia del giacobino F. Lattuada, in Id., Educazione e società tra rivoluzione e Restaurazione, Verona 1987 ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Annibale
Rita Chiacchella
– Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] ; F. Guardabassi, A. M. e la rivoluzionedel 1798 in un saggio filosofico del padre Girolamo Ramadori da Loreto, in Perusia, I L’autore degli stabilimenti per la provvisoria riforma repubblicana del1799 nell’Università di Perugia, ibid., XL (1943), ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] . Come già aveva fatto con il primogenito Onofrio (n. 1799), il padre gli impose di entrare nell'Ordine benedettino cassinese maggiori.
La chiusura dell'università, disposta dopo la rivoluzionedel 1848 durante la quale il G. aveva avuto un ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] di Stato, reg. 1966, Napoli, 29 dic. 1799) è riportata in Gli avvenimenti del1799 nelle Due Sicilie. Nuovi documenti, a cura di 'Italia meridionale nel Settecento e l'esperienza di una rivoluzione, in Id., Memorie di un generale della Repubblica e ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] 1893; I "Beati pacifici" ossia Commento sopra un pericopa del versetto 68-69 del canto XVII del Purgatorio, ibid. 1894; Pio VI e Viterbo durante il periodo della rivoluzione 1798-1799, ibid. 1899; Corrispondenza epistolare tra i cardinali Borromeo ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] esponenti del movimento repubblicano francese. Visse insomma il clima di attesa e di preparazione della rivoluzione che si anche nel dramma Emma Liona o I martiri di Napoli del1799 (Torino 1852), rappresentato più volte con successo al teatro ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] quest’ultimo alla costruzione del primo modello di pila.
Nel 1789, l’anno della Rivoluzione francese, Vassalli pubblicò a . Non molto tempo dopo la sua partenza, nel marzo del1799, gli eserciti della seconda coalizione contro la Francia entrarono in ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] alla primavera del1799, rivestendo per qualche tempo anche la carica di presidente del Consiglio dei seniori Europa ascolta». Poeti, scienziati, cittadini nell’Ateneo pavese tra Riforme e Rivoluzione, Pavia 2000, pp. 109-114; E. D’Amico, La facoltà ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...