FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] Nel 1887, passò alla cattedra di storia moderna, pronunziando la sua lezione inaugurale sui rapporti tra La Rivoluzione francese e la Repubblica Napoletana del1799 (ibid., 16 nov. 1887). Poco dopo, il F. conseguì la libera docenza in storia moderna ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] nella città partenopea con il titolo di Allegazioni forensi). Fu, dunque, testimone della rivoluzione napoletana del1799 non solo nella capitale del Regno, ma anche presso la sua città d’origine, maturando una posizione antirivoluzionaria, quando ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] principio" (ibid., p. XLIX). Inoltre il D. fu in amichevoli rapporti con alcuni dei più noti protagonisti della rivoluzione napoletana del1799: E. de Fonseca Pimentel, I. Falconieri, P. Napoli Signorelli. Fra i letterati e poeti che frequentarono il ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] Risorgimento politico nell’Italia meridionale, I-II, Napoli 1995, ad ind.; B. Croce, La rivoluzione napoletana del1799, Napoli 1998, ad ind.; Famiglia Rodinò di Miglione, http://www.nobili-napoletani. it/Rodino.htm, 2007 (4 febbraio 2017); F. Barra ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] " si riunivano per discutere della Rivoluzione francese, delle condizioni del Regno e della necessità, per poi commutata in quella di reclusione a vita e, nel febbraio del1799-, venne condotto nel penitenziario di Portoferraio. Vi rimase poco più di ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] feudali o demaniali. Anche in queste irrisolte discordie sono da ricercare le radici del tragico epilogo del1799.
Con la scoperta delle congiure del 1794 e del 1795 un clima di sospetto si addensava sui protagonisti di tante battaglie regaliste ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] p. 12; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, III, Napoli 1882, p. 245; B. Croce, La rivoluzione napoletana del1799, Bari 1912, pp. 271 s., 298, 327; Id., Pagine sparse. Biografie, [Napoli 1920], Napoli 1942, p. 85; Id., La ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] di una ripetizione delle reazioni borboniche del1799, del 1821 e del 1849. Utilizzando l’incompetenza dei 67 s., 70 s., 78-82, 89; C. Pinto, La rivoluzione disciplinata del 1860. Cambio di regime ed élite politiche nel Mezzogiorno italiano, in ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] di Canosa, ai più alti gradi della carriera.
Dopo la rivoluzionedel 1820, il D. criticò apertamente, in alcune sue memorie, e liberali negli avvenimenti del1799 e che nel 1813 aveva facilitato il compito del comandante militare della provincia ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] di Melchiorre Cesarotti. Ma le concitate vicende politiche del1799 arrestarono l’iniziativa e più in generale la fortemente municipale e consolidatosi in una visione che fra rivoluzione e reazione si attestava su un dispotismo cautamente illuminato. ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...