FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] (p. XXXIX).
Durante l'offensiva austro-russa del1799 si trovava a Forlimpopoli; fu arrestato, processato, C. Beccaria, Opere, Firenze 1958, I, p. LXXIX; G. Bonicelli, Rivoluzione e restaurazione a Bergamo, Bergamo 1961, pp. 96 s., 124; A. Vecchi ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] reggimento Dragoni Ferdinando.
Prese parte attiva alla rivoluzionedel 1820-21 unendo il suo reggimento alle 1872, ad ind.; G.C. Berarducci - V. Bisceglia, Cronache dei fatti del1799, Bari 1900, ad ind.; G. De Mayo, Cavalieri italiani. Il tenente ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] ’Italia del Settecento. Dalla riforma della Chiesa alla democrazia rivoluzionaria, Roma 2014, passim. Per le posizioni di Tanzini assunte dopo l’occupazione francese si veda G. Turi, Viva Maria. Riforme, rivoluzione e insorgenze in Toscana (1790-1799 ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] , pubblicati a Roma nel 1795.
Nel 1799, quando nel Mezzogiorno scoppiò la rivoluzione, era a Canneto e, pur non l’amico Lorenzo De Concilj, uno dei protagonisti della rivoluzionedel 1820; alla moglie di De Concilj, Margherita Bellucci, ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] minorità di Ferdinando alla Repubblica del1799, inArchivio storico per le province del Reame di Napoli, I-III, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, pp. 364 s. e ad ind.; C. Francovich, Storia della massoneria in Italia. Dalle origini alla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] era appartenuto Ettore Carafa conte di Ruvo, martire della rivoluzione napoletana del1799; al ramo materno Gennaro Serra di Cassano, fatto uccidere da Ferdinando IV per essere stato secondo comandante della guardia nazionale della Repubblica ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] -S. Di Giacomo, Napoli 1899, ill. 34, 36-37, pp. 13-115; V. Spinazzola, Ricordi e documenti ined. della Rivoluzione napoletana del1799 conservati nel Museo nazionale di San Martino, in Napoli nobilissima, VIII(1899), nn. 6-7, pp. 90-92; Igiornali di ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] spedizioni che sognavano di rinnovare l’impresa del cardinale Fabrizio Ruffo del1799. Nelle province si tentò per l dalle forme di politicizzazione che la guerra, la rivoluzione e la controrivoluzione avevano intensificato. La banda di Schiavone ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] de Fonseca Pimentel, visse in modo appartato le vicende del1799 e l'anno successivo fece ritorno a Molfetta, dove civile riprese durante la Rivoluzionedel 1820: dopo aver partecipato alle varie fasi dell'elezione del Parlamento, il 22 luglio ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] base a un’indagine del1799, la sua casata risultava al sesto posto tra le più ricche del Regno di Sardegna, e . 51, pp. 1393-1396; F. Lemmi, Il processo del Principe della Cisterna, in La rivoluzione piemontese dell’anno 1821, a cura di F. Lemmi et ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...