RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] Illuminismo meridionale né all’esperienza repubblicana del1799 (rispetto alla quale il suo Bernardo Tanucci a F. R., Napoli 2004, pp. 167-262; D. Ippolito, Tra rivoluzioni e reazioni: l’esperienza politica di F. R. (1758-1842), in Studi storici, ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] Borbone, b. 625) e i Discorsi pratico politici sopra la rivoluzione di Francia e quella di Napoli (ibid., b. 685). In , pp. 161-169; A.M. Rao, La Repubblica Napoletana del1799, in Storia del Mezzogiorno, diretta da G. Galasso - R. Romeo, IV, 2 ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] nei successivi fatti d’arme contro l’esercito austriaco. Nel 1799 era a Mantova, capitano nella guarnigione cisalpina che si arrese amministrava le terre di un ex commilitone. Dopo la rivoluzionedel luglio 1830, si recò in Francia, forse su consiglio ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] di C. Zaghi, II, Milano 1959, p. 56, 63, 88 s., 125, 157, 193, 203, 392-394; B. Croce, La rivoluzione napoletana del1799. Biografie, racconti, ricerche, Bari 1968, pp. 275-398; B. Ferrari, C. P. storico e protagonista della Repubblica Partenopea, in ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] costituzionali risalente all’epoca della Repubblica napoletana del1799, che aveva potuto contare nel circondario su entusiastici sostenitori, e confermata dalla grande partecipazione registrata alla rivoluzionedel 1820-21 e, seppure in misura ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] Leopoldo Cicognara tratte dai documenti originali, I, Venezia 1888, pp. 141-149; B. Croce, La rivoluzione napoletana del1799. Biografie, racconti, ricerche (1912), Napoli 1999, p. 326 nota; N. Nicolini, Luigi de Medici e il giacobinismo napoletano ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] 23 gennaio 1798, sergente maggiore. Il 21 marzo 1799 passò con lo stesso grado nella quarta compagnia 1820-21 e 1831, Milano 1948, ad ind.; M. Barbieri, La rivoluzionedel 1831 tra municipalismo e bonapartismo, in Il Risorgimento, XXXII (1980), 3 ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] , 1796-1799, Bologna 1999, ad ind.; M. Simonetto, Opinione pubblica e rivoluzione. La Società di pubblica istruzione di Venezia nel 1797, in Accademie e scuole. Istituzioni, luoghi, personaggi, immagini della cultura e del potere, a cura di ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] ; A. Dumas, I Borboni di Napoli, Napoli 1969, V, pp. 136-139; B. Croce, Luisa Sanfelice e la congiura dei Baccher, Trani 1888; Id., La rivoluzione napoletana del1799, Bari 1968, pp. 133, 140 n., 153 s., 168, 169 n., 177 s.; L. Conforti, Napoli nel ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] democratico, ma fu a Genova durante il terribile assedio del1799-1800 e la breve occupazione austriaca della città. Ristabilita nel . 76; C. Paglieri, Agostino Pareto. Un genovese tra rivoluzione e restaurazione, Genova 1989, ad ind.; M. Da Passano ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...