CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] prima del 5 aprile (ibid.,busta V).
L'opuscolo è suddiviso in cinque capitoli: nel primo l'autore afferma che la rivoluzione avvenuta , Orientamenti democraticie tradiz. leopoldina nella Toscana del1799: la pubblicistica pisana, in Critica stor.,VIII ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] nell’estate del1799 da Felice Giuseppe Giaime, conte di Pralognan, risultava fra coloro che, in virtù del loro del clero giacobino nella diocesi di Torino ed opera riformatrice degli arcivescovi Rorà e Costa negli anni precedenti alla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] abbia seguito i sovrani in Sicilia ai primi del1799. La Cerere, salvata dall’incendio appiccato a circa Bari 1950; N. Cortese, La prima rivoluzione separatista siciliana (1820-1821), Napoli 1951; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] carbonare del Principato, il calabrese Gerolamo Arcovito, uno dei difensori del forte di Vigliena nel 1799 e Napoli 1912, pp. 236-240; Id., La rivoluzionedel 1820 in provincia di Salerno, in Rass. stor. del Risorg., VIII (1921), fasc. speciale, pp. ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Prosdocimo
Silvio De Majo
– Nacque a Gambatesa, in Molise, il 14 aprile 1757 da Antonio e da Rosina Giannessi.
Apparteneva a una famiglia di prospera borghesia provinciale, dotata di molte [...] , I, Napoli 1906, pp. 41 s., 81, 85 s.; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del1799, a cura di N. Cortese, Firenze 1926, ad ind.; P. Colletta, Storia del reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1969, ad ind. La documentazione ...
Leggi Tutto
TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] Repubblica napoletana del1799. Autore di svariate epigrafi e di panegirici in onore della monarchia, la posizione di scrittore di corte gli assicurò la protezione praticamente ininterrotta del governo napoletano fino alla rivoluzionedel 1820-21 ...
Leggi Tutto
MOLINA, Luisa
Mauro Vanga
de (Maria, Luisa, Fortunata). – Figlia di Pedro e di Camilla Salinero, nacque a Napoli il 28 febbr. 1764.
Il padre, un nobile ufficiale spagnolo al servizio dell’armata di [...] 14-30; M.A. Macciocchi, L’amante della rivoluzione, Milano 1998, pp. 57-69, 172-202; M. Forgione, Luisa Sanfelice. La tragica e commovente storia di un’eroina per caso nella Napoli rivoluzionaria del1799, Roma 1999; A. Cardone, La congiura realista ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre
Antonio De Francesco
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre. – Nacque a Milano il 21 novembre 1764, unico figlio del conte Alfonso e di Marianna [...] libri indica quanto si entusiasmasse anche alle nuove della Rivoluzione francese, di cui seguì con partecipazione gli sviluppi politica, perché fin dai primi giorni del1799, poggiando sul sostegno del nuovo comandante delle armi francesi Barthélemy ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] tra Napoli e Terra d’Otranto, cit., pp. 7-44; D. Cirella, G.L. M., in Gli scienziati e la rivoluzione napoletana del1799. Giornata di studio… 1999, Napoli 2000, pp. 21-29; V. Ferrone, I profeti dell’Illuminismo, Bari 2000, passim; G. Iaccarino ...
Leggi Tutto
MASSA, Carlo Modesto
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin.
Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] aveva vietato la pubblicazione in Toscana, e dal fiorentino V. Batelli l’opera di G. Straszewicz, I Polacchi della rivoluzionedel 29 nov. 1830 ossia Ritratti dei personaggi…, con 112 ritratti incisi in litografia, che aveva avuto notevole fortuna in ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...