ROSSI, Luigi
Silvio De Majo
– Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei.
I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] . Il foglio volante con l’inno musicato da Cimarosa è riprodotto in La rivoluzione napoletana del1799 illustrata con ritratti, vedute, autografi ed altri documenti figurativi e grafici del tempo, a cura di B. Croce et al., Napoli 1899, tav. XL. Il ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] 171 s.); fu nominato, durante il periodo della Repubblica del1799, membro della Commissione legislativa, da cui si distaccò in del ceto nobiliare, dedicandosi nello stesso tempo a studi giuridici più in sintonia con il clima della rivoluzione ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] nel 1861, di ricoprire il ruolo di direttore del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio della luogotenenza Caracciolo (Napoli 1900), scritto per il centenario della rivoluzione napoletana del1799.
Morì il 25 agosto 1901 a San Giorgio ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] Sardegna, nella primavera del1799, gran parte di essi si trasferivano in Corsica. Del gruppo faceva parte Lai, La rivoluzione sarda e il "Giornale di Sardegna", Cagliari 1951, ad Indicem;G. Manno, Storia moderna della Sardegna (1775-1799), a cura di ...
Leggi Tutto
REGIS, Pietro Giovanni
Andrea Merlotti
REGIS, Pietro Giovanni. – Nacque a Roburent, nei pressi di Mondovì, il 17 luglio 1747.
Iscrittosi alla facoltà di teologia dell’Università di Torino, fu fra gli [...] patriottica di Torino insieme, fra gli altri, con Pavesio (Buniva, 2000, p. 103). Si impegnò attivamente, per la causa della rivoluzione: nel febbraio del1799, per esempio, si recò a Mondovì, «vestito alla francese e da secolare», come commissario ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] breve, non di meno, la Cisalpina rimase travolta, nell’aprile del1799, dall’offensiva austro-russa e a Poggi restò solo la all’inizio dell’Ottocento, in Italia e Italie. Immagini tra rivoluzione e Restaurazione, a cura di M. Tatti, Roma 1999, pp ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] giocò anzi un ruolo decisivo nel suo interesse per la Rivoluzione di Francia, testimoniato da ripetuti acquisti di periodici d’Oltralpe e lo mise agli arresti domiciliari. Agli inizi del1799, il ritorno della guerra all’Austria suggerì però ...
Leggi Tutto
STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] vicende militari e amministrative nel turbolento periodo compreso tra la rivoluzione napoletana del1799 e le vicende del 1820-21. La prima notizia su di lui risale proprio ai rivolgimenti del1799, a cui aderì più per la profonda contrarietà all ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] 1901, p. 305; A. Della Torre, Ilcristianesimo in Italia dai filosofisti ai modernisti, Milano 1913, p. 38; B. Croce, La rivoluzione napoletana del1799, Bari 1926, pp. 28. 36, 135 s.; M. A. Tallarico, Una "Memoria sullo stato delle chiese di Napoli ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] campagna impegnati nella repressione dei moti popolari. Nel 1799, dopo che il suo reggimento era stato fagocitato della fama di liberale (accreditata anche dal leader della rivoluzionedel 1821, Santorre di Santarosa), in effetti aderiva a quella ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...