GUALZETTI, Giacomo Antonio
Salvatore Serrapica
Nacque a Napoli nel 1772. Nulla si sa riguardo alla famiglia e alla formazione. Le prime notizie su di lui risalgono a quando, ancora giovanissimo, si [...] du Royaume de Naples, I, Genève 1858, p. 30; M. Sansone, Gli avvenimenti del1799 nelle Due Sicilie, Palermo 1901, pp. 286 s.; B. Croce, La rivoluzione napoletana del1799…, Bari 1948, p. 37; Id., La trilogia di "Adelaide e Comingio" e il ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] 1799 la famiglia, guidata dallo zio Sebastiano Pessolani, sostenne l’adesione del comune alla Repubblica come quasi tutti i paesi del nel 1860, Bari 1909, ad ind.; M. Mazziotti, La rivoluzionedel 1820 in provincia di Salerno (1ª parte), in Archivio ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] intendevano a grandi riforme, molti all'osservanza del diploma del1799"(Esperson), riguardante la "promiscuità" degli impieghi . 85; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, Torino-Roma 1892, pp. 1881-89; ...
Leggi Tutto
LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] dapprima la copertina per l'albo La Rivoluzione napoletana del1799 (Morano, Napoli 1899), in seguito realizzò Salvator Rosa nel 1911, 1912 e 1917; la II Esposizione del Comitato nazionale artistico giovanile nel 1913; l'esposizione d'arte a ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] anni e fu contrassegnato da eventi epocali, come la Rivoluzione francese, l’occupazione del Ducato di Parma e Piacenza nel 1796 e la chiamata a concorrere. La breve parentesi austro-russa del1799-1800, spinse Turchi a esprimersi in modo estremamente ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] . Il fratello Vincenzo, tenente d’artiglieria, agevolò l’entrata delle truppe francesi nel gennaio del1799 e prese parte alla rivoluzione partenopea insieme all’altro fratello Giuseppe Pasquale, che venne giustiziato dopo la caduta della Repubblica ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] ritornare a Bologna dalle vittorie degli Austro-Russi (1799). Sotto il Regno italico fu nominato ciambellano e in Boll. del Museo del Risorg., Bologna, VII (1962), pp. 144-145, 151, 155; S. Celli,Il conte C. B. nella rivoluzionedel 1831 (con ...
Leggi Tutto
NETTI, Raffaele
Alessio Petrizzo
NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] M. Viterbo, Un milite pugliese di quattro rivoluzioni: R. N., Bari 1915; Atti del Parlamento delle Due Sicilie, 1820-1821, a .; G. Addeo, La libertà di stampa nella repubblica napoletana del1799, inArch. stor. per le province napoletane, 1996, vol ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] ebbe numerosi figli, alcuni dei quali morirono prima del padre: Carlotta (1799-1850), Fulco (1801-1848), che fece una discreta non ingerirsi nell’elezione del nuovo pontefice. La rivoluzionedel 1848 rappresentò la fine del suo mandato, quando aveva ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] della vita di Pellisseri dal 1794 al 1800, è in L. Guerci, L’edizione del1799del Progetto di governo rivoluzionario o sia provvisorio per il Piemonte, in Rivista di storia del diritto italiano, 1991, vol. 64, pp. 45-98.
Notizie sulla vita in N ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...