DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] Ruffo col ministro Acton, in Arch. stor. d. prov. napol., VIII (1883), pp. 69, 641; Id., Il cav. A. Micheroux nella reazione napoletana del1799, ibid., XVIII (1893), pp. 515 s., 683, 689 s., 695 s.; XIX (1894), pp. 101 s., 104, 106, 109 s., 136, 252 ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] per la prima istruzione del figlio, ma nel 1799 l’insurrezione controrivoluzionaria del Viva Maria interruppe del francese Felice Le Monnier, in fuga dagli esiti moderati della rivoluzionedel luglio 1830, con una lettera di presentazione del ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del1799 era stato [...] Luigi Passerini de' Rilli, a cura di F. Martini, Firenze 1948, ad ind.; P. Martini, Diario livornese. Ultimi periodi della rivoluzionedel 1849, a cura di D. Novacco, Livorno 1961, ad ind.; E. Michel, Un complotto militare all'isola d'Elba (1820-21 ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] morte ne avrebbe esibite più di una dozzina. La rivoluzionedel 1820 vide Saluzzo schierato su posizioni reazionarie: nel 1821 al ripristino del potere assoluto del re divenne comandante del deposito generale della fanteria e poi commissario per la ...
Leggi Tutto
FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] s., 75, 106; II, pp. 4, 11-14, 32, 34, 37 s., 48, 50; B. Croce, La rivoluzione napol. del1799, Bari 1912, pp. 349-51, 416; A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico nell'Italia meridionale, Messina 1925, II, pp. 67, 187 n., 221; B. Croce, I ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] propaganda tra le masse popolari delle idee della Rivoluzione, e fu per sette mesi il segretario Buonnarroti, Paris 1910, p. 40; B. Croce, La rivoluz. napoletana del1799, Bari 1912, ad Indicem; S. Pivano, Albori costituzionali d'Italia, Torino ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Giovanni Andrea
Diego Carnevale
VITALIANI (Vitaliano, Vitagliano), Giovanni Andrea (Andrea). – Nacque a Porto Longone (oggi Porto Azzurro) nell’isola d’Elba il 23 giugno 1761 (alcuni elenchi [...] il 18 luglio 1799, venne impiccato due giorni dopo nella piazza del Mercato di Napoli. De Francesco, Genova e l’Italia: il complotto democratico, in Id., Rivoluzione e costituzioni. Saggi sul democratismo politico nell’Italia napoleonica 1796-1821, ...
Leggi Tutto
MASSARI, Antonio
Luigi Mantovani
– Nato il 12 dic. 1738 a Ferrara da Francesco, mercante, e Diana Baressi, rimase nel 1741 orfano del padre che aveva accumulato una discreta fortuna con due botteghe [...] legati strettamente al governo pontificio.
Alla vigilia della Rivoluzione, grazie ai suoi corrispondenti commerciali di Marsiglia e quella Repubblica.
Al ritorno degli Austriaci nel maggio del1799, con la costituzione della Cesarea regia reggenza ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] e di inizio Ottocento, caratterizzati dal dilagare della rivoluzione sui territori della Corona sabauda. Arrestato «per democrazia» nella seconda metà degli anni Novanta del XVIII secolo, nell’inverno del1799 fu nominato ufficiale nel reggimento dei ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Vincenzo
Flavia Luise
– Nacque a Napoli il 14 febbr. 1735 da Matteo, libraio, e da Anna Chiara Cortisano, figlia di Antonio e di Anna Palomba.
Raggiunta la maggiore età, cominciò a lavorare [...] di Caltanisetta indirizzati ai giovani patriotti. Durante i mesi della Repubblica napoletana del1799 fece stampare una Memoria degli avvenimenti popolari seguiti in Napoli nel gennaio 1799, forse di G. Lotti, e Il genio democratico di M. Notarangelo ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...