BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] edizione delle sue opere in 24 tomi (Venezia, Cesare, 1799-1801), dove furono inclusi quasi tutti gli scritti che era andato storiografici maturati pienamente solo con le Rivoluzioni dell'89 e del '30.
L'eloquentissima pagina sulla democrazia ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] principi riformatori e soprattutto dal giansenismo e dalla Rivoluzione francese. Suoi autografi attestano la parte che ebbe che provenivano dalle regioni più disparate del mondo (a Borgia, da Giaveno, 18 febbr. 1799; Roma, S. Congregazione di ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] , per esempio, si trova già in Adelaide di Guesclino (Rossi, 1799), Zamori (1804), Tamerlano (Romanelli, 1813), ma non, per esempio anni della Rivoluzione e poi napoleonici, ma anche una resa sul limitare del nuovo teatro romantico.
L’influenza del M. ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] succedute in Toscana e nella stessa biografia del Carmignani. Nel 1799 egli aveva aderito a Firenze al in prevenzione del pericolo che il popolo faccia tutto da sé…, produssero alla Toscana vantaggi che altrove una sanguinosa rivoluzione diretta a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] VII, pp. 30, 111-117, 370, 538-541; L. Cafagna, La "rivoluzione agraria" in Lombardia, in Annali dell'Istituto G. G. Feltrinelli, II (1959 e ricchi borghesi del dipartimento d'Olona secondo il fisco della I Repubblica Cisalpina 1797-1799, in Arch. ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...]
In base alle clausole stabilite da un ulteriore contratto del 28 dic. 1788 il monumento a van der Capellen monumento in onore della Rivoluzione francese,ispirato a quello " e l'idea dell'unità italiana (1796-1799), Torino 1955, p. 71; V. Martinelli ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] nella Repubblica Cisalpina (estratti dal diario di Domenico Bonamini, 1796-1799), Pesaro 1891; 2 ediz. accresciuta, ibid. 1892; Lione, in Rivista storica del Risorgimento italiano (Torino), I (1896), pp. 721-39; La Rivoluzione di Milano nell'aprile ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] tradizioni liberali: nel 1799 alcuni suoi membri sarebbero stati giustiziati nella repressione borbonica e le anonime soggetti a sanzione regia. Tre lettere del D. sono state pubbi. da E. Pedio, in La rivoluzione di Potenza in una lettera inedita di ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] in ogni parte del corpo.
Il L. era arrivato a Parigi alla vigilia della grande Rivoluzione. L'Assemblea ., in Oeuvres, VIII).
Il 24-25 dic. 1799 il L. fu nominato tra i primi membri del Senato, previsto dalla nuova costituzione dell'anno VIII, imposta ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] 1747, ibid., II, cit., p. 167). La «tanta rivoluzione di popolo» e il «tanto consentimento» che avevano uniti «tutti 29, pp. 548-594; E. Chiosi, Il regno di Napoli dal 1734 al 1799, in Storia del Mezzogiorno, IV, 2, Napoli 1986, pp. 48 s.; B. T. e ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...