DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] nel marzo del 1798, in piena Repubblica Romana giacobina.
Egli aveva fin dall'inizio giudicato la Rivoluzione francese in G. Turi, "Viva Maria". La reazione alle riforme leopoldine (1790-1799), Firenze 1969, ad Indicem; M. Rosa, Riformatori e ribelli ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] Monferrato (1762-1799); Maria Carolina , La storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l’Impero francese, Roma 1892, passim (in e la cattedra. Istruzione e formazione dell’élite nel Piemonte del Settecento, Torino 1997, pp. 46-48, 55, 69 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] -96), che morì di polmonite a Verona, e Alvise (II) Francesco (1799-1884). In realtà il secondo era figlio di Lucia e di un colonnello -280 e passim; P. Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1948-49, Torino 2007, ad ind.; P. Litta, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] alla campagna d’Italia, combattendo anche a Marengo; catturato nel 1799 dagli Austriaci e ferito due volte, fu insignito della Legion che politiche, paiono contrastare con l’adesione del padre alla Rivoluzione (sebbene su posizioni moderate) e il suo ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] mensa vescovile che sarebbero dovuti essere alienati. Nel 1799 riuscì a sottrarre a un processo sommario, accogliendolo sofferti per la rivoluzione: le spoliazioni, la soppressione dei conventi, la confisca dei beni.
La vita del C. subì una ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] Dalla loro unione nacquero anche, tra il 1799 e il 1815, altri otto figli. in Inghilterra allo scoppio della Rivoluzione francese. Alla morte di . Lazzari, La giovinezza di I. R., in Rassegna storica del Risorgimento, VII (1920), 4, pp. 629-656; M. ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] postumo (ibid. 1799) da N. Delle Piane.
Il M. continuò a occuparsi anche delle sorti del suo ordine . 2-6, 12 s.; A.C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della rivoluzione, Bari 1928, pp. 399, 402; P. Savio, Devozione di Mgr. Adeodato Turchi ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] presto bruscamente privata della presenza dei genitori. Nel 1799, infatti, il padre, spaventato dalla eventualità di altri capi della rivoluzione, non l'inclusione nell'elenco dei trentotto esclusi dalla sopravvenuta amnistia dell'aprile del 1831. L ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] energie dell'arcivescovo: la rivoluzione scoppiata in Francia aveva generato dalla fine del 1792 un flusso di nel 1782 nel viaggio a Vienna per incontrarvi Giuseppe II. Nel marzo 1799, occupata Bologna dagli Austro-Russi, il G. riprese in mano la ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] e all'annessione del Piemonte alla Francia. Anche dopo che il re si fu rifugiato in Sardegna, nel marzo 1799, l'A. temi polemici del giornale erano quelli ricorrenti nella stampa cattolica conservatrice: netta opposizione alla Rivoluzione dell'89, ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...