MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] Library, Add. Mss., 23729, ff. 91-92: due lettere a J. Strange, con una responsiva del destinatario (cfr. A calendar of the correspondence of John Strange, FRS (1732-1799), a cura di L. Ciancio, London 1995, pp. 88, 93, 225); Londra, The Linnean ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] per la storia naturale del p. E. Pini e per le lettere del p. F. Fontana, divenuto poi cardinale.
Nel 1799, essendo la città di attaccamento pel Governo austriaco, nei difficili momenti della rivoluzione piemontese". Aggiunge in nota il Luzio che nel ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] sedute fino al 23 nevoso anno VII (12 genn. 1799), quando, nominato rappresentante cisalpino presso la Repubblica ligure, si del Melzi non gli venne mai meno; e pur se questi considerava gravi torti del B. l'aver contribuito alla rivoluzione di ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] e 1766, uno dei quattro Buonomini delle Stinche. Durante l'occupazione francese del '99 fu ancora vicino al Gianni, e le Comunità sue amiche e della Rivoluzione. Forse per queste sue simpatie il B. fu nominato nello stesso 1799 presidente della ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] Nel febbraio 1799 accettò la ; G. Cosmacini, Teorie e prassi mediche tra Rivoluzione e Restaurazione, in Storia d’Italia, Annali, M.T. Monti, Inediti di P. M.: un episodio del dibattito italiano sull’insensibilità della dura madre, in Nuncius, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] (1886), pp. 641-664; G. Greppi, La Rivoluzione francese nel carteggio di un osservatore italiano [Paolo Greppi], , Il conte A. G. (1722-1799), imprenditore, finanziere, diplomatico nella Lombardia austriaca del Settecento, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] a vapore, Documenti riuniti per la intelligenza dei soci, Palermo 1842, passim; P. Calvi, Mem. stor. e critiche della Rivoluzione siciliana del 1848, Londra 1851, I, pp. 204, 304 s.; II, pp. 260, 304-308; Esposizione italiana tenuta in Firenze nel ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] il nome quando, con la Rivoluzione, dové mutare l’intitolazione originaria. Nel settembre del 1792 la compagnia italiana venne sciolta un amico, ma ritornò in Inghilterra quasi certamente nel 1799, e di certo entro il 1801. Sospesa ogni attività ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] come sosteneva lo stesso Orsini, l’attrazione esercitata dai nuovi eroi senza divisa della rivoluzione dipendeva non dalle parole, ma dai fatti. Fatti erano stati la guerra del 1848-49, i moti, la fuga dal castello di Mantova: ora occorreva un’altra ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] In seguito all'entusiasmo suscitato dalla Rivoluzione francese e agli echi di tali avvenimenti 1799 condusse vita privata. Con l'avvento del nuovo governo francese ritornò alla vita pubblica: fece parte del Bureau di consultazione e il 29 maggio 1799 ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...