LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] secondo sulle vicende di Napoli tra il 1799 e il 1821, un altro, stava per il L. il modello della rivoluzione popolare, esaltato attraverso la figura di Masaniello, morì a Napoli l'8 genn. 1880.
Un figlio del L., Napoleone, nato a Tours il 13 sett. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] non si ricupera, se non si riacquista". Le rivoluzioni vengono preparate dai filosofi, le baionette le decidono. capo di battaglione della legione cisalpina del generale G. Lahoz (promotore nel 1799 di un tentativo indipendentista "unitario") ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] del Quartapelle. L'intento era di promuovere un aggiornamento della cultura meridionale in un periodo di memorabili rivoluzioni e 26 giugno 1796, fasc. 2, cc. 103-106; 10 e 16 maggio 1799, fasc. 2, cc. 114 s.; N. Palma, Storia eccles. e civile della ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] L'Indèpendant di Aosta, aveva manifestato il suo atteggiamento nei confronti del regime costituzionale.
Pur contestando la reale rappresentatività dei "partiti della rivoluzione" e rivendicando contro di essi le ragioni della "vera opinione pubblica ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] 2000, pp. 129, 140; Id., I repubblicani, in D. Armando - M. Cattaneo - M.P. Donato, Una rivoluzione difficile. La Repubblica Romana del 1798-1799, Pisa-Roma 2000, pp. 123, 140; M. Formica, Sudditi ribelli. Fedeltà e infedeltà politiche nella Roma di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] che formano la storia diplomatica della rivoluzione e caduta della Repubblica di Venezia…, Augusta [Venezia] 1799, pp. 136, 140-142, 43, 67-72; A.M. Alberti, Venezia e la Russia alla fine del sec. XVIII (1770-1785), in Archivio veneto, LXI (1931), pp. ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] . De Martino, Antico regime e rivoluzione nel Regno di Napoli, Napoli 1972, ad ind.; Id., Giustizia e politica nel Mezzogiorno, 1799 - 1825, Torino 2003, pp. 82-94 e ad ind.; L’Archivio del Ministero degli Affari esteri del Regno di Napoli durante il ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] (ossia il subentro) nella carica di maestro di cappella del palazzo, e nel 1779 in quella di organista in cattedrale G. Biagi Ravenni, Dalle Tasche al Sairà: rivoluzione o cambiamento apparente?, in Lucca, 1799: due repubbliche, in Actum Luce, XXXII ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] e Milano. Durante i turbolenti anni che seguirono alla Rivoluzione francese (di cui, secondo l'Inghirami, era grande venne incaricato, nel 1799, di eseguire i rilievi topografici necessari al progetto di suddivisione del territorio toscano in cantoni ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] Cronaca potentina dal 1799 al 1882, Potenza 1888, pp. 274-348; G. Carrieri, Rionero durante le reazioni del Melfese dell'aprile , Storia del brigantaggio dopo l'Unità, Milano 1964, ad Ind.; R. Del Carria, Proletari senza rivoluzione. Storia delle ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...