MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] autorità del papa, il Trionfo della S. Sede e della Chiesa( (Roma 1799), energico richiamo, sullo sfondo della Rivoluzione XXVI (1774), pp. 16-18; G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a' nostri giorni, II, Venezia 1806, pp. ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] La Farina, convinto che nessun repubblicano avrebbe dovuto aderire al programma «Italia e Vittorio Emanuele». Neppure la rivoluzione pacifica del 27 apr. 1859, che segnò la fine della dinastia lorenese in Toscana, valse a vincere il suo atteggiamento ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] la resa della cittadella di Alessandria (21 luglio 1799) e a celebrare l’avvenimento con un s. (poi in Id., Nelle ombre del passato. Profili e note, Asti 1904, pp. 48-54); N. Gabiani, Rivoluzione, repubblica e controrivoluzione di Asti nel 1797…, ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] Megarese.
Lo scoppio della Rivoluzione francese destò nel G. un un'accurata bibliografia anche dei moltissimi testi del G. pubblicati nel corso degli anni è , I rifugiatiitaliani in Francia negli anni 1799-1800, in Memorie della R. Accademiadelle ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] Savigliano, assunse infatti il comando della locale Guardia nazionale. Nel 1799, all’arrivo delle forze austro-russe, il padre ebbe i ritorno della Spagna alla costituzione gaditana del 1812, quindi la rivoluzione nelle Due Sicilie, dove fu adottata ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] e l'affermarsi della rivoluzione in Francia determinarono nella vita e nell'attività del B. una svolta. Sotto ma 1799) e poi a cercare di spiegare il suo operato in uno scritto in polemica con le accuse del Marchetti: Metamorfosi del dott ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] rivoluzione" l'unico riferimento alla figura e all'opera del M. sembra essere un avviso del Giornale di Sardegna, gazzetta del movimento patriottico, che nel marzo del e del celebre ritmo Adoro te devote attribuito a Tommaso d'Aquino.
Nel 1799, nel ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] del G., manifestatasi specialmente dopo la sua ammissione nel 1824 nell'Accademia di religione cattolica. Organo degli zelanti, fondata tra 1799 e 1802 per resistere a ogni innovazione disciplinare e culturale che potesse giungere dalla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] secondo fu tra i principali organizzatori della rivoluzione reggiana del 7 febbr. 1831, nella quale s., 180-182; U. Bassi, Reggio nell'Emilia alla fine del secolo XVIII (1796-1799), Reggio Emilia 1895, passim; T. Casini, I deputati al Congresso ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] ottomano fu oscillante e risentì del contemporaneo tumultuoso e imprevedibile sviluppo della Rivoluzione francese: il 9 ag. della rivoluzione e caduta della Repubblica di Venezia corredata di critiche osservazioni, Augusta [ma Venezia] 1799, pp ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...