TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] 1786 (cfr. l’atto di battesimo del figlio Tomaso del 15 settembre 1786 in Faenza, Archivio villa Gessi a Sarna (1799, oggi in collezione privata biografia, in L’età neoclassica a Faenza dalla rivoluzione giacobina al periodo napoleonico, a cura di F. ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] Stato.
Intanto esauritosi il periodo del riformismo borbonico e instaurata nel 1799, con l'avvento dei Francesi nel Bari 1973, pp. 85 s.; P. Villani, Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione, Roma-Bari 1973, ad Indicem; F. Renda, Baroni e riformatori in ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] sposarono a Venezia il 1° giugno 1785, all’insaputa del padre di lui e senza il suo consenso. Si trattò donne. Il vento della Rivoluzione aveva infatti innescato profonde , si separò presto da lui nel 1799 per riunirsi ai rifugiati cisalpini a Parigi ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] del generale Giuseppe Lechi ed entrata quindi a far parte la diocesi della Repubblica romana, la città fu teatro il 25 giugno 1799 della Chiesa negli anni che vanno dalla Rivoluzione alla Restaurazione da prevalenti preoccupazioni di teologia ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] G.M. Angioy, destinato a diventare il capo della rivoluzione sarda di fine Settecento, che si interessò all'introduzione di 1799; Saggio del commercio della Sardegna, ibid. 1799; Metodo per distruggere le cavallette o siano locuste, Cagliari 1799 ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] del governo rivoluzionario di Francia. E non gli fu facile trovare giustificazioni, nel 1799 giansenista lombardo tra Riforma e Rivoluzione, s.l. [San Zeno Naviglio] 1992; P. T. e il giansenismo lombardo. Atti del Convegno internazionale... 1989, a ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] . comunale, ms. 51 B 8 (6 lettere del 1793 a G. Olivi). Altri documenti e lettere J.F. Gmelin, Geschichte der Chemie, Göttingen 1799, III, passim; G. Carena, G.A chemiae in oeconomia reipublicae". La rivoluzione chimica nel Piemonte dell'antico regime ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] deldelrivoluzionedeldeldeldeldeldeldeldeldel fatto che Tofano fosse stato in realtà una spia deldel 1861, tornata deldeldelrivoluzione, deldel Risorgimento”, San Giorgio del Sannio 2015; V. Mellone, Napoli 1848. Il movimento radicale e la rivoluzione ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] -873; M. Rosa, Un «giansenista » difficile nell’Europa del ‘700: Antonio Niccolini, in Studi di storia medievale e moderna per Ernesto Sestan, II, Firenze 1980, p. 788; R. Pasta, Scienza politica e rivoluzione. L’opera di Giovanni Fabbroni (1752-1822 ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] nel 1609, Manfredonia 2001, pp. 79-90; S. D’Alessio, Alle radici del mito. Masaniello nella storiografia sulla sua rivolta, in Rivolte e rivoluzione nel Mezzogiorno d’Italia 1547-1799, a cura di A. Lerra - A. Musi, Bari-Roma-Manduria 2008, pp ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...